• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Come Organizzare il Tuo Tempo di Lavoro: Strategie Pratiche per Massimizzare la Produttività
    • Alla gestione degli utensili ci pensa Hummingbird MES
    • Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato
    • Altair HPCWorks 2026: AI, GPU e calcolo quantistico per l’HPC del futuro
    • Designcenter Solid Edge si evolve con nuove funzionalità AI e cloud
    • Elmec, la squadra della sicurezza
    • ADI Power Studio: l’ecosistema di progettazione di Analog Devices
    • Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»ANSYS triplica le simulazioni di Ferrari Competizioni GT

    ANSYS triplica le simulazioni di Ferrari Competizioni GT

    By Redazione BitMAT18/04/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La tecnologia Mosaic e il workflow Fluent consentono di sviluppare le nuove auto da corsa Gran Turismo molto più rapidamente rispetto a prima

    Gli ingegneri di Ferrari Competizioni GT stanno migliorando le performance aerodinamiche delle vetture da Gran Turismo grazie al software di simulazione ANSYS, che permetterà di ottenere un sostanziale vantaggio in pista.

    Ogni due o tre anni il team di ingegneri di Ferrari Competizioni GT inizia a lavorare all’aggiornamento delle vetture, con l’obiettivo di completare il progetto entro 12 mesi. L’efficienza di produzione è alla base del successo Ferrari Competizioni GT e storicamente, per alzare il livello delle performance delle auto, il team Ferrari utilizza il meshing ANSYS Fluent, grazie al quale è possibile sviluppare modelli delle turbolenze e risolvere problemi tecnologici.

    Più simulazioni, meno dispendio di risorse
    L’adozione dei nuovi mesh Poly-Hexcore Mosaic-enabled ha permesso di accelerare notevolmente il processo di simulazione. Il team ha sfruttato i workflow automatizzati per ridurre i tempi di sviluppo e usato la parallelizzazione per creare più rapidamente mesh di alta qualità, risolti in ANSYS Fluent, creando un numero tre volte maggiore di simulazioni senza dispendio aggiuntivo di tempo e risorse.

    Come riferito in una nota ufficiale da Ferdinando Cannizzo, responsabile dello sviluppo della Gran Turismo di Ferrari Competizioni GT: «Il meshing Mosaic-enabled ha avuto un notevole impatto sulla nostra progettazione aerodinamica e ci ha permesso di ottenere una maggiore accuratezza usando molte meno celle in metà del tempo. Grazie alla tecnologia Mosaic e al workflow Fluent, il nostro team è in grado di effettuare nello stesso tempo il triplo delle simulazioni e di sviluppare le auto molto più rapidamente rispetto a prima».

     

     

     

    ANSYS Ferrari Competizioni GT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair HPCWorks 2026: AI, GPU e calcolo quantistico per l’HPC del futuro

    23/10/2025

    Designcenter Solid Edge si evolve con nuove funzionalità AI e cloud

    23/10/2025

    ADI Power Studio: l’ecosistema di progettazione di Analog Devices

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Tendenze

    Come Organizzare il Tuo Tempo di Lavoro: Strategie Pratiche per Massimizzare la Produttività

    27/10/2025

    Alla gestione degli utensili ci pensa Hummingbird MES

    24/10/2025

    Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato

    23/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.