• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»ABB: confermati gli esuberi, ma nuovo assetto

    ABB: confermati gli esuberi, ma nuovo assetto

    By Massimiliano Cassinelli04/04/2019Updated:04/04/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    All’incontro con il MiSE, ABB conferma gli esuberi, ma il nuovo assetto societario permetterà di ridurre il numero dei licenziamenti

    Si è svolto al Ministero per lo Sviluppo Economico il tavolo di monitoraggio, presieduto dal Vice Capo di Gabinetto Giorgio Sorial, sulla situazione occupazionale e produttiva di ABB Spa. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti dell’azienda, della Regione Lombardia e i sindacati.

    In un clima definito di “collaborazione tra le parti”, l’azienda ha illustrato il nuovo assetto societario che si articolerà in 4 divisioni. ABB ha confermato che manterrà il sito di Vittuone come centro principale, dove alla produzione si accompagneranno anche le attività di ricerca e sviluppo tecnologico e digitale, in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’Università di Pavia.

    Diminuiscono gli esuberi

    Nel piano industriale l’azienda si è, inoltre, impegnata a rivedere il numero dei lavoratori in esubero e a valutare la possibilità di individuare nuovi investitori interessati a reindustrializzare l’unità produttiva del sito Vittuone, che verrà separata.

    Tali aspetti verranno discussi in un tavolo convocato il 15 aprile presso la Regione Lombardia, propedeutico ad un ulteriore passaggio previsto al MiSE.

    “Gli investimenti che l’azienda intende realizzare sono molteplici e riguardano i siti presenti sull’intero territorio nazionale, ma non possiamo altresì dimenticare che il sito di Vittuone presenta, al momento, il maggior numero di esuberi. L’impegno preso oggi dall’azienda a rivedere il suo piano rappresenta, pertanto, un importante passo in avanti per salvaguardare sia i livelli occupazionali che produttivi” – ha dichiarato il Vice Capo di Gabinetto Giorgio Sorial.

     

    ABB esuberi licenziamenti nuovo piano Vittuone
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.