• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»I trend M&A del 2018 nell’Industrial Manufacturing

    I trend M&A del 2018 nell’Industrial Manufacturing

    By Redazione BitMAT02/04/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un recente studio di PwC, con un focus sul nostro paese, si focalizza sulle dinamiche delle operazioni di M&A nei 7 subsettori principali

    M&A

    PwC ha recentemente condotto lo studio Industrial Manufacturing & Automotive, M&A Trends 2018, con un focus sull’Italia.

    In particolare, lo studio si focalizza sulle operazioni di M&A nei settori Automotive, Chemicals & Materials, Construction, Industrial Automation & Electronics, Industrial Manufacturing, Industrial Services, Transportation & Logistics, con dettagli sugli investitori coinvolti e i principali trend previsti.

    Le operazioni M&A sono ancora uno strumento strategico per incrementare conoscenze e know how.

    Nonostante le grandi sfide connesse alla riorganizzazione dei modelli di business, che non deve sacrificare la qualità della produzione, la fiducia è ancora forte. Al momento, i principali fattori a frenare gli investimenti e le operazioni di M&A sono l’eccesso di regolamentazione e l’instabilità geopolitica.

    Di seguito i risultati principali dello studio:

    • 370 i deal registrati nel segmento Industrial Manufacturing & Automotive nel 2018, leggermente in calo rispetto ai 434 del 2017. Il segmento rimane comunque il più attivo in Italia.
    • Nel 2018 gli investitori strategici sono stati presenti in 280 deal (76% del totale) in calo rispetto al 2017 (presenti in 350 deal).
    • Automotive: con 33 deal, il settore si mantiene stabile (34 nel 2017) confermata l’attrattività del Made in Italy per gli investitori stranieri.
    • Construction: deal in aumento, 35 vs i 28 del 2017.
    • Industrial Automation & Electronics: con 35 deal, il settore registra gli stessi numeri del 2017. Protagonisti gli investitori finanziari in 22 deal su 29.
    • Transportation & Logistics: deal in calo, 20 contro i 35 del 2017.
    • Industrial Services: deal in calo, 41 contro i 65 del 2017.
    • Industrial Manufacturing: deal in calo, 169 contro i 197 del 2017.
    • Chemicals & Materials: deal in calo, 37 contro i 40 del 2017.
    Industrial Manufacturing M&A PwC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.