• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti
    • Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico
    • Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi
    • Piattaforma Eplan 2026: più semplicità ed efficienza per i clienti
    • MOTOMAN GP10: il nuovo robot compatto dalle massime prestazioni
    • Come Organizzare il Tuo Tempo di Lavoro: Strategie Pratiche per Massimizzare la Produttività
    • Alla gestione degli utensili ci pensa Hummingbird MES
    • Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Cosa fa di un diagramma di flusso P&ID uno strumento intelligente

    Cosa fa di un diagramma di flusso P&ID uno strumento intelligente

    By Redazione BitMAT19/02/2019Updated:19/02/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per CAD Schroer proprietà e attributi dei simboli trasformano semplici disegni P&ID in diagrammi di flusso intelligenti

    Attenta a sottolineare come la pianificazione nella costruzione di impianti comprende molte aree di responsabilità, l’attenzione si CAD Schroer è tutta per l’ingegnerizzazione del processo e l’elaborazione del diagramma di flusso.

    A tale proposito, l’azienda specializzata nello sviluppo di software e nella fornitura di soluzioni d’ingegneria pone l’accento su M4 P&ID FX, una soluzione P&ID che sfrutta appieno la potenza degli attributi e si interfaccia agevolmente con altri software.

    Questo strumento P&ID è focalizzato esclusivamente sulla pianificazione di processo e offre la possibilità di rappresentare graficamente processi industriali complessi, oltre che a fornire dettagli e informazioni personalizzabili.

    Come un semplice P&ID può diventare un diagramma di flusso intelligente
    Partendo dunque dal presupposto che il diagramma di flusso P&ID è la parte importante ed essenziale nel processo di pianificazione, al suo interno vengono inserite tutte le informazioni riguardanti il processo e tutti i dettagli dei componenti utilizzati.

    In particolare, i diagrammi di flusso P&ID utilizzano simboli standard per rappresentare diversi tipi di componenti del sistema. Essi rappresentano le apparecchiature e i macchinari presenti in un impianto. Tutti i simboli sono tipicamente collegati tra loro da linee che rappresentati le tubazioni. Questo serve a rappresentare come il flusso scorre nelle tubazioni.

    Il diagramma di flusso può inoltre contenere altre proprietà come il materiale, la pressione e la temperatura dell’impianto. Queste informazioni possono essere inserite nel P&ID sotto forma di testo sul diagramma di flusso, memorizzate in una tabella o inserite come attributo nelle proprietà del componente.

    La sfida della pianificazione P&ID integrata consiste nell’ottenere tutte le informazioni dettagliate il più rapidamente possibile, anche durante la creazione del diagramma di flusso P&ID.

    Dettagli nascosti nei diagrammi di flusso P&ID
    Nei diagrammi di flusso P&ID, infatti, non tutti i dettagli sono invisibili, ma devono comunque poter essere valutabili. La soluzione a questo problema sono gli attributi. Gli attributi sono proprietà invisibili e possono essere assegnati a singoli componenti, tubi o strumentazioni. Essi possono essere richiamati e modificati tutte le volte che è necessario. Gli attributi possono essere impostati dall’utente o come valore predefinito, e possono essere esportati automaticamente in qualsiasi momento della progettazione come report personalizzati o all’interno degli elenchi componenti.

    Negli attributi l’intelligenza nascosta
    Gli attributi in uno schema di processo P&ID sono uno strumento molto potente, perché aggiungono intelligenza ad un normale strumento di progettazione P&ID. A questo punto, lo schema P&ID diventa un contenitore di dati nascosti, utilizzabili per la successiva progettazione e realizzazione dell’impianto. Ne deriva quindi la possibilità di ottenere report dettagliati per tenere sotto controllo i costi del progetto.

     

    Cad Schroer diagramma di flusso soluzione P&ID
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Piattaforma Eplan 2026: più semplicità ed efficienza per i clienti

    27/10/2025

    Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti

    29/08/2025

    Hilti lancia il nuovo Engineering Center

    23/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti

    28/10/2025

    Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico

    28/10/2025

    Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi

    28/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.