• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Corporate Energy & Sustainability Progress Report

    Corporate Energy & Sustainability Progress Report

    By Redazione BitMAT13/02/2019Updated:19/02/20196 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo studio di Schneider Electric guarda a trend, ostacoli e opportunità sulla via della gestione sostenibile dell’energia e delle emissioni di CO2

    Corporate Energy

    Schneider Electric ha reso noti i risultati del 2019 Corporate Energy & Sustainability Progress Report, un’analisi dei trend globali, delle barriere e delle opportunità connessi ai programmi di gestione dell’energia e delle emissioni di anidride carbonica delle grandi imprese.

    Anche se i team responsabili di questi progetti hanno ancora difficoltà a reperire fondi e a sfruttare i dati, il report rivela che la maggioranza delle grandi aziende ha stabilito pubblicamente obiettivi di sostenibilità: lo sforzo per raggiungerli sta stimolando l’adozione di strategie e tecnologie innovative e sta aumentando la percezione del valore della conservazione ambientale e della lotta al cambiamento climatico.

    Lo studio si basa su un questionario realizzato da GreenBiz Research coinvolgendo oltre 300 professionisti di tutto il mondo, responsabili per l’energia e la sostenibilità in aziende con oltre 100 milioni di dollari di ricavi annuali.

    Fare un passo avanti e mettersi in gioco

    Sempre più aziende vedono il vantaggio di impegnarsi pubblicamente a ridurre energia, emissioni di anidride carbonica e produzione di rifiuti, e stanno quindi avviando un cambiamento, a prescindere dal fatto di doversi adeguare a mandati normativi o governativi. Quasi il 60% delle aziende coinvolte nello studio ha obiettivi e li ha condivisi con clienti, investitori e altri stakeholder. Un ulteriore 9% sta prendendo in considerazione di prendere degli impegni al riguardo.

    • Il 28% delle grandi aziende ha obiettivi specifici e ambiziosi e si sono unite a iniziative di valore quali RE100, science-based targets e zero waste to landfill.
    • Le organizzazioni attive su scala mondiale sono alla testa del cambiamento: aziende che operano in più aree geografiche hanno il 10% di possibilità in più di prendersi impegni pubblici rispetto a quelle che operano in una sola zona del mondo.
    • Le aziende basate in Europa, sia che operino globalmente sia localmente, stabiliscono degli obiettivi pubblicamente più spesso delle aziende nord americane – il 65% rispetto al 58%.
    • Le aziende che hanno preso pubblicamente impegni citano come prima motivazione la preoccupazione per l’ambiente (59%), cosa che viene prima anche delle considerazioni di tipo finanziario (52%).
    • Le aziende pubblicamente impegnate hanno maggiore probabilità di adottare tecnologie evolute come l’utilizzo di energie rinnovabili prodotte onsite o offsite, batterie di accumulo, mobilità elettrica.

    “Oggi più che mai chi guida le aziende capisce di dover prendere le redini e far pesare il proprio ruolo in uno scenario energetico e ambientale che è in evoluzione” ha commentato Jean-Pascal Tricoire, Presidente e CEO di Schneider Electric. “Essere consumatori passivi è uno svantaggio operative e competitivo. Per questo, a prescindere da regolamenti e mandate, le aziende stanno adottando in modo aggressivo strategie per tagliare le emissioni, aumentare l’efficienza, mettere l’energia a servizio del pianeta e del loro bilancio.”

    Nuove opportunità, nuove barriere

    La ricerca rivela che le aziende stanno guardando con attenzione a scelte non tradizionali.

    Le iniziative per l’efficienza energetica sono ancora una dominante, ma l’affermarsi di concetti come decarbonizzazione e decentralizzazione continua a stimolare interesse e investimenti in energie rinnovabili. Il 52% delle aziende produce energie rinnovabili on-site, il 40% ha contratti di acquisto di energie rinnovabili off-site e il 34% usa certificati di attribuzione energetica – come crediti per l’energia rinnovabile o garanzie di origine – per controbilanciare le emissioni derivate dall’elettricità che comprano e consumano (emissioni di scopo 2).

    Per le aziende che progettano di compiere queste e altre scelte, trovare i fondi è sempre stato un ostacolo. Ciò nonostante, la mancanza di capitale può non essere un ostacolo così significativo, a differenza della percezione che ne hanno molti.

    I rispondenti che hanno dichiarato di essere in disaccordo sul fatto che “il loro dipartimento ha avuto successo nell’assicurarsi il budget necessario per le iniziative legate a energia e sostenibilità”, adducendo come ragione, nel 57% dei casi, la disponibilità limitata di capitale. Detto questo, i professionisti coinvolti nello studio che invece hanno dichiarato che il loro dipartimento ha avuto successo, hanno detto che la capacità di dimostrare ritorno sull’investimento e il coinvolgimento diretto della leadership sono i due fattori che hanno contribuito di più ad ottenere il risultato. Solo il 10% ha identificato nella disponibilità di capitale la motivazione primaria per cui i programmi sono approvati e finanziati.

    Dati disponibili ma è necessario poterli utilizzare in modo condiviso

    Inoltre, la mancanza di dati non è più considerata un problema. Nonostante ciò, dati poco affidabili e incompleti e una condivisione poco efficace degli stessi sono i fattori che limitano il ritorno sull’investimento. La ricerca evidenzia vari elementi al riguardo

    • In media, le aziende raccolgono dati da almeno tre fonti diverse
    • Le “bollette” energetiche sono la fonte più comune, seguita dai sistemi di gestione dell’energia; però il 52% delle organizzazioni usa ancora dei fogli di calcolo e solo il 18% raccoglie dati da device IoT
    • I più comuni ostacoli nell’utilizzo efficace dei dati sono nel 48% dei casi l’inaffidabilità e l’incompletezza degli stessi, strumenti non sufficienti nel 41% dei casi, mancanza di competenze interne nel 40%.
    • Solo il 22% delle aziende condivide tutti i dati relativa energia e sostenibilità nei vari dipartimenti – il 58% ne condivide alcuni e il 21% non ne condivide affatto.
    • Il 90% delle aziende che condividono dati fra tutti i dipartimenti concorda sul fatto che si riescono ad ottenere fondi e queste aziende hanno una maggiore possibilità di usare un insieme diversificato di tecnologie.

    “Condividere informazioni e collaborare è essenziale per il successo delle nostre iniziative di sostenibilità e gestione dell’energia” ha dichiarato Bill Hoenigmann, Global Category Manager per il leader nelle tecnologie medicali BD, che ha partecipato alla ricerca. “Abbiamo un team cross-funzionale composto da professionisti delle operation, degli acquisti e della sostenibilità E abbiamo obiettivi e responsabilità condivise rispetto al generare risparmi energetici e tracciare i nostri miglioramenti nella riduzione di emissioni di anidride carbonica.”

    Lo studio Corporate Energy & Sustainability Progress Report è stato sviluppato per capire come le grandi organizzazioni acquistano energia dalle utility, come gestiscono la domanda, come usano i dati, come sviluppano e finanziano programmi per l’efficienza e la riduzione di emissioni. I dati del report sono frutto di un questionario proposto via web e di interviste telefoniche condotte da GreenBiz Resarch.

    Hanno partecipato 299 professionisti responsabili di procurement, operations, sostenibilità – a tutti i livelli, dal livello individuale al board di direzione. Le aziende coinvolte nello studio rappresentano sette segmenti: real estate commerciale, istruzione, finanza e banche, sanità e biotech, industria e trasporti, commercio e ospitalità, tecnologia.

    Corporate Energy Schneider Electric Sustainability
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.