• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro
    • Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli
    • Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?
    • Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group
    • Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443
    • “Spesso buono oltre” e se fosse una truffa?
    • Prodotti a base di insetti: quali etichette?
    • Sicurezza e automazione in fiera con Leuze
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Yaskawa: la meccatronica del futuro per Industria 4.0
    Tendenze

    Yaskawa: la meccatronica del futuro per Industria 4.0

    Di Redazione BitMAT04/06/2018Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    “i3-mechatronics”: soluzioni integrate, intelligenti e innovative

    Yaskawa i3 mechatronics

    In occasione di SPS IPC Drives, Yaskawa ha presentato le sue soluzioni per Industria 4.0: con “i3-mechantronics” – dove le tre i stanno per integrato, intelligente e innovativo – Yaskawa combina meccatronica classica, ICT e soluzioni digitali come l’intelligenza artificiale, i Big Data e l’Internet of things.

    I dati di processo e di sistema rilevanti vengono raccolti in tempo reale in un database scalabile, quindi analizzati e visualizzati in tempo reale direttamente nella dashboard “YASKAWA Cockpit”. Allo stesso tempo, lo stato attuale di ogni macchina può essere mappato in tempo reale e correlato con altre fonti di dati, per una manutenzione predittiva coordinata. Inoltre, i dati possono essere trasferiti senza problemi con la garanzia di un elevato standard di sicurezza, ad ambienti ERP, MES, Big Data o AI predefiniti, per favorire decisioni maggiormente consapevoli e fondate.

    Soluzioni per requisiti tecnici specifici dell’Industria 4.0

    In occasione di SPS IPC Drives Italia, Yaskawa ha informato il pubblico sui requisiti tecnici concreti dell’Industria 4.0. Le soluzioni di automazione pratiche e all’avanguardia soddisfano quattro aspetti fondamentali delle esigenze di produttori e operatori di macchinari: funzionamento e messa in servizio semplificati, connettività senza interruzioni con l'intero impianto, funzioni di sicurezza estese e massima efficienza in termini di consumo energetico e spazio.

    Yaskawa fornisce ai costruttori di impianti e agli utenti degli strumenti per la gestione di diverse esigenze nel campo della tecnologia di azionamento, della robotica e dell’automazione, come la configurazione e la messa in servizio dei macchinari. Ad esempio, nel caso degli inverter GA700 le funzionalità software integrate e una procedura guidata di installazione interattiva semplificano la messa in servizio e il funzionamento.

    Per l'inserimento all'interno di impianti con più macchine sono disponibili interfacce per tutti i fieldbus più comuni. In particolare: Ethernet/IP, Profibus, Profinet, EtherCAT, Powerlink, CANopen, DeviceNet, CC-Link e YASAKAWA-Bus MECHATROLINK. Inoltre, gli inverter dispongono di un’interfaccia integrata RS-485 e consentono di collegare componenti smart.

    Il servosistema Sigma-7 nella sua attuale versione offre funzioni di sicurezza integrate ed è in conformità con i requisiti EN IEC 61508 SIL 3 e PL-e. La funzione STO (Safe Torque Off/Spegnimento sicuro di coppia) è integrato di serie in tutti i servoamplificatori di questa famiglia.

    Per requisiti ancora più stringenti, le funzioni di sicurezza SS1, SS2 e SLS sono disponibili come modulo aggiuntivo per diversi modelli Sigma-7.

    L’attuale generazione di inverter è stata completamente riconcepita ed ottimizzata per la massima praticità anche dal punto di vista strutturale: la superficie di montaggio dei nuovi dispositivi è fino al 50% più piccola rispetto ai precedenti modelli analoghi. Le varianti della serie GA700 rappresentano quindi sul mercato i più compatti inverter di questa classe.

    Robot industriali in ambienti di industria 4.0

    Yaskawa ha mostrato il contributo che robot industriali evoluti possono portare in ogni fase dei processi di lavorazione. In particolare, il tema della collaborazione uomo-robot trova la sua esemplificazione nel cobot Motoman HC10, il collaborativo sviluppato da Yaskawa per massimizzare produttività e sicurezza in compresenza con gli operatori. Un’esclusiva demo ha offerto ai visitatori un assaggio delle capacità operative, della versatilità e della facilità di impiego di questi dispositivi, anche in un’applicazione molto diversa da quelle più tradizionalmente gestite dai sistemi robotizzati.

    Un ulteriore esempio applicativo basato sull’impiego di dispositivi della serie Motoman GP ha inoltre permesso di apprezzare la velocità ed il contributo che i robot possono portare nelle attività generiche e di movimentazione, anche in ambienti gravosi.

    Infine, i visitatori hanno potuto approfondire i vantaggi ottenibili dai programmi di service dell’azienda, volti ad affiancare l’utente in tutte le sue necessità operative – dall'installazione all'avviamento, dalla manutenzione ordinaria alla riparazione e alla ricambistica – anche mediante sistemi di monitoraggio da remoto, per permettere di concentrarsi sulla produzione dimenticandosi degli aspetti manutentivi legati al day by day.

    Partner ZF Italia S.r.l.

    Presso lo stand YASKAWA è stata inoltre rappresentata l’azienda partner italiana ZF Italia SRL. Le peculiarità uniche dei loro prodotti – inverter, motion controller e servosistemi di Yaskawa, riduttori epicicloidali e cambi a due velocità ZF-Duoplan – unite alla pluriennale esperienza nel campo dell’automazione industriale, con competenze di meccatronica, meccanica, elettronica, software engineering, hanno reso ZF Italia e Yaskawa fornitori di riferimento sia per l’industria delle macchine da lavorazione a controllo numerico sia per quella delle macchine automatiche.

    i3-mechatronics meccatronica Yaskawa
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443

    28/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443

    28/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?

    28/03/2023

    Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare