• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista
    • Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline
    • Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle
    • Sicurezza informatica OT e ICS: incidenti in drammatico aumento
    • Argos Lualma esalta anche le ceramiche
    • Simulazione multifisica full-wave di fibre ottiche
    • Texas Instruments nuovi emulatori ottici
    • Fabrizio Sara nominato nuovo Country Manager di Altair Italia
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»“Cos’è un cavo senza un connettore?

    “Cos’è un cavo senza un connettore?

    Di Massimiliano Cassinelli13/07/2021Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Avete mai riflettuto sull’importanza del connettore in un processo di automazione industriale? Se ne parlerà in un webinar il 21 luglio

    La digitalizzazione dei processi industriali passa, necessariamente, attraverso software e sistemi di elaborazione in grado di raccogliere dati e trasformarli in informazioni utili per migliorare prodotti e processi produttivi. Troppe volte, però, ci dimentichiamo che la digitalizzazione non può prescindere dall’impiego di cavi e, soprattutto, dalla scelta del connettore adeguato ad ogni specifico ambiente. Proprio l’infrastruttura passiva, troppe volte bistrattata, rappresenta l’elemento fondamentale per garantire la qualità e l’integrità dei dati in transito.

    Se, negli ambienti d’ufficio, l’attenzione è focalizzata soprattutto sulla larghezza di banda, in un ambiente produttivo è fondamentale che l’infrastruttura passiva sia in grado di tollerare le quotidiame “aggressioni” di tipo fisico, chimico ed elettromagnetico. Tutte condizioni che possono compromettere anche il più sofisticato e costoso progetto di Industria 4.0. In mancanza di dati corretti, infatti, qualunque processo di elaborazione si rivela completamente inutile.

    Da qui l’idea, promossa da Lapp, di organizzare una serie di webinar in cui i LAPPExpert dell’azienda condividono le loro conoscenze, teoriche e pratiche, nell’ambito dell’automazione industriale.

    La conoscenza di questi principi, che si rivela fondamentale per quanti operano sulle infrastrutture di automazione industriale e necessitano di maturare una corretta conoscenza anche dei principi e dei limiti della trasmissione dei dati, si articola su numerosi appuntamenti gratuiti, il cui calendario completo è disponibile a questo link.

     

    “Cos’è un cavo senza un connettore?

    Si inserisce in questo percorso formativo, il webinar in programma il prossimo 21 luglio, alle 10.00, dal curioso titolo “Cos’è un cavo senza un connettore?”. Un appuntamento che, come spiegano i responsabili di Lapp, fornirà strumenti digitali per scegliere il più “EPICO” dei connettori, adatto ad ogni specifica applicazione.”

    L’agenda dell’evento, della durata prevista di 45’, si articolerà sui seguenti temi:

     

    • Presentazione gamma prodotto EPIC.
    • Come scegliere il giusto connettore attraverso i configuratori online
    • Tutorial sul montaggio

     

    La partecipazione è gratuita, previa iscrizione a questo link.

     

    Cavo connettore LAPP Webinar
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline

    21/09/2023

    Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle

    20/09/2023

    Simulazione multifisica full-wave di fibre ottiche

    20/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Tendenze

    Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista

    22/09/2023

    Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline

    21/09/2023

    Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle

    20/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista

    22/09/2023

    Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline

    21/09/2023

    Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle

    20/09/2023

    Sicurezza informatica OT e ICS: incidenti in drammatico aumento

    20/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare