• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Digital Manufacturing»La nuova normalità del settore manifatturiero

    La nuova normalità del settore manifatturiero

    By Stefano Castelnuovo25/11/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Robot, intelligenza artificiale, cloud e una nuova cultura aziendale possono aiutare il settore manifatturiero in questo particolare momento

    settore manifatturiero

    Il lavoro nel settore manifatturiero è molto cambiato negli ultimi anni, sia a causa delle maggiori sfide che queste realtà si trovano a dover affrontare e legate sopratutto alla concorrenza e alla modifica delle esigenze dei consumatori finali (mass personalization), che per le misure di distanziamento predisposte per tutelare gli addetti dai rischi legati al Coronavirus.

    Fortunatamente però esiste una soluzione per poter affrontare la situazione: l’introduzione massiva delle nuove tecnologie, capaci di stravolgere ed ottimizzare al meglio i processi interni e favorire il distanziamento.

    Lo conferma Hartmut Putz, presidente factory automation EMEA di Mitsubishi Electric: “Solo con l’integrazione orizzontale e verticale dei proccessi, dell’IT con l’OT, le imprese manifatturiere potranno competere in modo efficace nell’attuale contesto di mercato. E’ necessaria infatti l’introduzione in fabbrica di soluzioni di automazione capaci di incrementare le performance aziendali”.

    E i risultato lo testimoniano. Sono numerosi infatti gli studi internazionali che evidenziano come l’edge computing, il monitoraggio e il controllo da remoto, ma anche la manutenzione predittiva e i sistemi basati su cloud siano sempre più adottati con vantaggi significativi. A tutto questo si aggiungono i benefici portati dall’intelligenza artificiale e dall’analisi dei dati.

    Spalancate inoltre le porte a robot industriali e collaborativi, pensati da una parte per svolgere in maniera più efficiente compiti impossibili per gli esseri umani o troppo ripettivi, e dall’altra per supportare il lavoro degli addetti e “controllare” che il distanziamento sociale avvenga correttamente. Sono state inoltre migliorate le interfacce con queste macchine, ora maggiormente intuitive da settare e capaci di apprendere grazie all’intelligenza artificiale e al machine learning.

    “Introdurre tecnologia nelle fabbriche del settore manifatturiero non basta. E’ necessaria la creazione di una nuova cultura aziendale e formaizone del personale affinche la tecnologia adottata sia realmente utile. Il rischio è quello di acquistare sistemi che non sfruttano il loro pieno potenziale o addirittura non utilizzati. E’ pertanto necessario affidarsi ad esperti del settore per delinere le tecnologie maggiormente adatte a ciascuna azienda ed introdurla in base alle esigenze” ha concluso Hartmut Putz.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale

    04/08/2025

    AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight

    01/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.