• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Soluzione di AR Minsait per la formazione di Endesa

    Soluzione di AR Minsait per la formazione di Endesa

    By Redazione BitMAT26/02/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società del gruppo Enel sta formando oltre 700 professionisti in 24 impianti con una soluzione di realtà virtuale immersiva

    Da meno di un mese, oltre 700 professionisti dell’area di generazione termica di Endesa usufruiscono di una soluzione di realtà virtuale immersiva avanzata.

    Sviluppato da Minsait, società di Indra specializzata nella consulenza negli ambiti della Digital Transformation e delle Information Technologies, il progetto denominato VIVES (Virtual Immersive Vision Endesa Security) consente la formazione del personale tecnico all’interno di 24 impianti di generazione termica del gruppo in Spagna.

    L’iniziativa, infatti, fa parte del processo di digitalizzazione di Endesa, società del gruppo Enel, che vede l’applicazione delle tecnologie all’avanguardia per la trasformazione digitale.

    In tal senso, VIVES combina i vantaggi della realtà virtuale e dei serious games in tutte le fasi del processo di “discharging” (meccanico ed elettrico). In ogni livello vengono ricreate diverse situazioni e sono previste interazioni con altri attori coinvolti nel processo.

    L’esaustivo lavoro di acquisizione delle immagini e di registrazione delle manovre di blocco effettuate dagli esperti di Minsait in una delle centrali termiche di Endesa ha permesso di riprodurre in 3D e in modo fedele l’ambiente dell’installazione rendendo possibile l’applicazione di tecnologie immersive.

    Tale sistema migliora la formazione sia in situazioni di routine che straordinarie, senza mettere a rischio persone o asset e riduce in modo significativo il tempo di apprendimento delle conoscenze teoriche e pratiche.

    D’altra parte, l’esperienza e la pratica immersive migliorano anche la comprensione delle operazioni e delle procedure che devono essere applicate per preservare la sicurezza e aumentare la motivazione in un contesto di apprendimento continuo e di auto-rafforzamento.

    Migliorano i processi, si risparmia sui costi
    Non a caso, il progetto VIVES nasce con un doppio obiettivo: da un lato garantire che l’operatore, le attrezzature e le strutture siano in condizioni di sicurezza durante le manovre che possono rappresentare un rischio, dall’altro cercare di offrire una maggiore formazione e motivazione del professionista attraverso tecniche di formazione avanzate basate su tecnologie emergenti, contribuendo così al progetto di trasformazione digitale dell’azienda

     

    Endesa Minsait Progetto VIVES Virtual Immersive Vision Endesa Security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill

    03/10/2025

    A&D Startup Program: PTC accelera l’innovazione aerospace

    09/09/2025

    Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti

    29/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.