• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma
    • Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi
    • LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine
    • Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico
    • Ultime tappe per il road del Rittal & Eplan Customer Journey 2023
    • Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze
    • Ultra Librarian integrata nelle soluzioni ECAD di Altair
    • Contradata porta nuova vitalità all’automazione industriale
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Trofeo Smart Project 2019: i migliori progetti di automazione industriale

    Trofeo Smart Project 2019: i migliori progetti di automazione industriale

    Di Stefano Castelnuovo08/05/2019Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il concorso, che quest’anno ha visto un record di partecipazione, è pensato per sviluppare le competenze digitali degli studenti ed avvicinarli al mondo industriale

    Torna anche nel 2019 il Trofeo Smart Project, competizione organizzata da Omron e pensata per avvicinare gli studenti al mondo dell’automazione e dell’Industria 4.0 attraverso lo sviluppo di competenze digitali.

    Come nelle precedenti edizioni, i ragazzi, di 4a e 5a superiore, dovevano presentare un progetto digitale, realizzato mediante gli strumenti software che Omron mette gratuitamente a disposizione degli istituti. In questa dodicesima edizione si è registrato un record di adesioni al Trofeo Smart Project grazie ad una crescita sia in termini di progetti iscritti (+25%) che di docenti (+27%).

    Dopo una prima fase di valutazione che ha consentito di individuare le migliori iniziative, gli studenti ad aver realizzato i 10 progetti finalisti, sono stati chiamati stamane, insieme ai  docenti, a presentare il proprio lavoro. A fare da cornice la sala Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), storico partner di Omron nel Trofeo Smart Project.

    PROGETTI FINALISTI

    Un generatore elettrico per le reti idriche, una macchina di test offline di ciclaggio e response checker, un sistema per l’automazione di magazzino verticale, ma anche un impianto di gestione automatizzato delle macchine raccolta rifiuti. Ancora: un sistema di produzione avanzato per la produzione del miele, una rivisitazione del gioco del tris in virtuale tra uomo-macchina, oltre che un sistema di gestione energetica di un impianto a turbina a gas e un progetto per l’automatizzazione del processo di produzione del sapone.  Infine uno stabilimento automatizzato per la produzione di mattoni ed un sistema virtuale di immagazzinamento intelligente di energia tramite calore. Sono questi i 10 progetti finalisti presentati al MIUR davanti ad una commissione di esperti del settore.

    Significativi i premi per i vincitori: assegni da 8mila, 7mila e 6 mila euro spendibili in tecnologie Omron per le tre scuole vincitrici. I tre più meritevoli studenti sono stati invece premiati con borse di studio da 600, 400 e 200 euro. Per gli istituti non vincitori è stato donato da Omron uno starter kit per il machine control.

    Trofeo Smart Project 2019

    I VINCITORI DEL TROFEO SMART PROJECT

    Premio migliori progetti

    • Sapone 4.0 –ISIS Domenico Zaccagna (Avenza di Carrara)
    • Magazzino del Sole – IIS Castelli (Brescia)
    • Gestione energetica di una turbina a gas – ITI Enrico Fermi (Bassano del Grappa)

    Premio scuole

    • IIS Benedetto Castelli di Brescia – 8000 euro
    • ISIS Domenico Zaccagna di Avenza di Carrara – 7000 euro
    • IIS C. Marzoli di Palazzolo sull’Oglio – 6000 euro

    Premio Studenti

    • Alessandro Bettoni dell’ IIS Castelli – borsa di studio da 600 euro
    • Mattia Bandoni dell’ ISIS Domenico Zaccagna – borsa di studio da 400 euro
    • Ivan Fiorini dell’Itis Morosini di Ferentino –borsa di studio da 200 euro

    Trofeo Smart Project 2019

    VISITA ALLO STABILIMENTO OMRON DI FROSINONE

    Gli studenti e i professori rappresentanti dei 10 progetti finalisti hanno avuto l’occasione di poter visitare lo stabilimento produttivo di Omron di Frosinone e toccare con mano le ultime tecnologie del colosso giapponese.

    All’interno dell’azienda i ragazzi hanno osservato macchinari di ultima generazione in funzione e lo svolgimento dei processi per la produzione di relè e fan speed control mode destinati al settore automotive. Si tratta di componenti elettroniche utilizzate da produttori come Citroen, FCA e Peugeot per i sistemi di apertura e chiusura dei finestrini, per il bloccasterzo, accensione dei fari o dei tergicristalli, giusto per fare qualche esempio.

    TROFEO SMART PROJECT 2020

    E’ stata annunciata questa mattina l’edizione 2020 del Trofeo Smart Project che vedrà una una novità assoluta rispetto alle precedenti manifestazioni: tra le tecnologie a disposizione delle scuole su cui basare il proprio progetto vi sarà il machine control. Si tratta di un PLC che controlla l’intero impianto tecnologico e che rappresenta il cuore dell’Industria 4.0.

    PROGETTO EDUCATIONAL

    Il trofeo Smart Project si inserisce all’interno del Progetto Educational  ideato da Omron per favorire lo sviluppo di competenze digitali tra i più giovani. In questa direzione sono previste nel corso di ogni anno diverse attività  a favore delle scuole superiori (itis,iis, ipsia, cfp e licei tecnologici) e delle Università. Tra le iniziative più interessanti, oltre al Trofeo, sono da segnalare anche le giornate formative gratuite rivolte ai docenti, le giornate formative e le lezioni dedicate agli studenti.

    Omron Trofeo Smart Project
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico

    27/09/2023

    Ultime tappe per il road del Rittal & Eplan Customer Journey 2023

    27/09/2023

    Giornate Formative Docenti Omron: le date

    25/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tendenze

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze

    26/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine

    27/09/2023

    Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare