• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Parti per il volo pronte all’uso per Marshall Aerospace and Defence Group

    Parti per il volo pronte all’uso per Marshall Aerospace and Defence Group

    By Redazione BitMAT12/06/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda ha scelto la stampa 3D FDM di Stratasys per alcuni dei suoi velivoli per uso militare, civile e per affari

    Marshall Aerospace and Defence Group, una delle imprese aerospaziali e per la difesa indipendenti e di proprietà privata più grandi al mondo, utilizza la stampa 3D FDM di Stratasys per realizzare parti per il volo pronte all’uso per alcuni dei suoi velivoli.

    Nello specifico, l’azienda utilizza diverse parti di condutture stampate in 3D su velivoli fortemente modificati, nonché supporti per coltelli di sicurezza e interruttori per gli interni dei velivoli. La stampa 3D on-demand di parti approvate per il volo consente all’azienda di produrre componenti più leggeri rispetto a quelli realizzati con i metodi tradizionali, con una maggiore rapidità e a costi ridotti.

    Risparmi anche sulle attrezzature di terra

    L’azienda, inoltre, utilizza la stampante 3D Fortus 450mc acquistata dallo Stratasys UK & Ireland Platinum Partner, SYS System, per creare parti finali da utilizzare a terra. Di recente Marshall ha creato un prototipo di adattatore per condotti per attrezzature di terra di importanza fondamentale, essenziale per fornire aria fresca per raffreddare l’avionica del velivolo. La stampa 3D di questa parte particolare ha aiutato Marshall nella transizione dai costosi processi basati sull’alluminio.

    Il gruppo sta utilizzando le stampanti 3D Stratasys anche per una gamma di applicazioni di attrezzaggio complesse, incluse guide di foratura, modelli di maschere, staffaggi congiunti e attrezzaggio composito realizzato con l’ausilio di stampi. Il team realizza regolarmente volumi ridotti di strumenti personalizzati in sole 24 ore dalla richiesta del tecnico. Viene quindi promosso l’uso di strumenti in termoplastica stampati in 3D per sostituire strumenti pesanti in metallo, diminuendo il carico sull’operatore e riducendo notevolmente il costo e i tempi di lavorazione per le attività operative urgenti.

    Dal 17 al 23 giugno Stratasys sarà presente al salone internazionale Paris Air Show, a Parigi, in Francia, dove porterà le sue soluzioni per la manifattura additiva per il settore aerospaziale.

     

    Marshall Aerospace and Defence Group stampa 3D FDM Stratasys
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Digital Twin 3D di Shin Software trasformano l’esperienza fieristica

    23/09/2025

    Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti

    29/08/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.