• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    • Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    • IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll
    • ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Livelli di riempimento sotto controllo con Pepperl+Fuchs

    Livelli di riempimento sotto controllo con Pepperl+Fuchs

    By Redazione BitMAT10/12/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società ha presentato un sensore IoT con misurazione a ultrasuoni integrata per determinare i livelli di riempimento

    Pepperl+Fuchs ha presentato il sistema di sensori IoT Wilsen.sonic.level, una soluzione per monitorare e gestire da remoto i livelli di riempimento di contenitori, serbatoi e silos.

    Vero e proprio sensore con misurazione a ultrasuoni integrata, la soluzione determina i livelli di riempimento. I dati vengono registrati a intervalli regolari e caricati su Internet insieme alla geolocalizzazione attuale. Il sensore wireless autonomo è alimentato a batteria e può quindi essere utilizzato in contenitori mobili.

    Con Wilsen.sonic.level, Pepperl+Fuchs ha sviluppato un concetto di sensore adatto all’uso in una varietà di reti wireless diverse. Ad esempio, esiste una versione di prodotto con interfaccia GSM(2G) per reti mobili pubbliche; un’altra versione, invece, ha un’interfaccia LoRaWAN per l’utilizzo di reti wireless private a bassa potenza. Tutte queste interfacce radio sono utilizzate per trasmettere i dati dei sensori a Internet.

    A seconda della rete wireless selezionata, in Internet è disponibile una posizione remota per i dati dei sensori in entrata. Ad esempio, i dispositivi LoRaWAN possono inviare i dati di telemetria alla rete e al server applicativo di qualsiasi operatore di rete LoRa. Quando si utilizza lo standard wireless mobile GSM pubblico, il middleware Wilsen.service funge da postazione remota sicura per la ricezione e l’inoltro dei dati di telemetria dal sensore.

    Il concetto di sistema del servizio Wilsen.service non solo gestisce la decodifica e l’inoltro mirato dei dati del sensore, ma offre anche una gestione sicura e pratica del dispositivo. Ciò si rivela particolarmente utile quando si ha la necessità di utilizzare un gran numero di sensori IoT o di assegnare i diritti di accesso agli utenti giusti nel modo più automatizzato possibile. Inoltre, la gestione dei dispositivi Wilsen consente la parametrizzazione automatica delle applicazioni dei sensori dell’Internet degli oggetti e un roll-out strutturato per gli aggiornamenti software per garantire che anche un gran numero di sensori IoT sul campo sia sempre aggiornato.

    L’architettura WILSEN fornisce un sistema modulare al quale è possibile aggiungere singoli componenti come moduli sensore, nodi di rete, middleware e sistemi di elaborazione dati.

     

    Livelli di riempimento Pepperl+Fuchs Sensori IoT Wilsen.sonic.level
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Tendenze

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.