• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    • Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM
    • Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%
    • AVEVA potenzia il Digital Twin Industriale e aggiorna CONNECT
    • Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti
    • Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»L’industria alimentare cresce e si confronta a SAVE

    L’industria alimentare cresce e si confronta a SAVE

    By Redazione BitMAT14/04/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 18 aprile, nel corso di Save, un’intensa mattinata di confronto su “Tecnologie di Visione, Tracciabilità, Packaging: esperienze vincenti per l’efficientamento e la competitività nell’industria alimentare

    Oltre il 50% delle imprese agroalimentari ha visto aumentare la propria quota di mercato soprattutto grazie alla leva della qualità e del Made in Italy. Questo dato, che emerge dall’ultimo studio diffuso da ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), è emblematico dell’importanza della qualità e del brand in uno dei settori trainanti per l’economia italiana.

    Lo stesso rapporto, però, evidenzia fattori limitanti, soprattutto nelle imprese del Sud, come il minore grado d’innovazione tecnologica riscontrabile anche dal livello più basso di immobilizzazioni immateriali e finanziarie e la forte dipendenza da fonti esterne di finanziamento che rende difficile l’accesso al credito per ulteriori investimenti.

    Fattori negativi che, in questa fase di autentica rivoluzione tecnologia, devono essere superati, per rendere le aziende sempre più efficienti ed efficaci. Non sempre, però, è agevole avere un panorama completo dell’evoluzione tecnologia e delle opportunità offerte dal mercato.

    Tutti i protagonisti intorno a un tavolo

    Per questa ragione, il 18 aprile, durante la mostra-convegno Save, si confronteranno tutti gli attori della filiera dell’agro alimentare italiano. Il convegno “Tecnologie di Visione, Tracciabilità, Packaging: esperienze vincenti per l’efficientamento e la competitività nell’industria alimentare” metterà infatti a confronto le esperienze di produttori e consumatori. L’intenso programma della giornata, moderata dal direttore scientifico di BitMAT Massimiliano Cassinelli, si aprirà infatti con un aggiornamento sulle ultime novità normative del settore, illustrate da Carlo Buttasi. Toccherà poi a Cristian Sala, di Cama Group, illustrare come un Oem implementa i sistemi di visione sulle proprie macchine. E proprio le nuove frontiere dei sistemi di visione saranno illustrate anche da Paolo Fabbri di Keyence.

    In un’azienda competitiva, ovviamente, non può mancare un’attenzione esasperata all’efficienza energetica, che si avvale anche dei più moderni strumenti tecnologici, che verranno illustrati da Lorenzo Granato di Metron e da Valerio Micali di Trane Italia.

    Un’attenzione particolare verrà riservata ai casi pratici e, per certi versi. curiosi. Il marchio Riso Scotti, con la soluzione di tracciabilità illustrata da Vittorio Caprioli, è sicuramente un caso di richiamo. Ma, meritano di essere seguite anche una serie di applicazioni particolari, come La valorizzazione degli scarti di piume, illustrata da Stefania Baldassarre di Ciaotech, e il confezionamento delle lumache, spiegato da Mirko Massimiliano Paglia di Lumache della Brianza.

    I processi industriali, però, sono “solo” propedeutici alla distribuzione. Per questa ragione sarà interessante ascoltare, dalle parole di Stefania Atzori – CEO Sirio, come il marchio di riferimento nella ristorazione gestisce e traccia i generi alimentari serviti in 80 punti vendita distribuiti in tutta Italia.

    Il programma dettagliato è disponibile a questo link.

    alimentare effcienza industria packaging save
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll

    20/10/2025

    Fermi macchina nel packaging: Argos ST ha la soluzione

    17/09/2025

    Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti

    29/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025

    Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto

    31/10/2025

    Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.