• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Perfezionare con KFI i processi del magazzino
    • Novità per i compressori BITZER
    • A2A E IBM alleati per energia e gestione reti
    • Intel, una rete elettrica più resiliente
    • Siemens rivoluziona la simulazione ingegneristica
    • Lancio della Piattaforma Altair RapidMiner 2023 di nuova generazione
    • Ridefinire la connettività industriale con il TSN
    • Stampanti intelligenti: identificazione automatica merci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Funzionalità IO-Link sulle valvole Sentronic Plus e Sentronic LP

    Funzionalità IO-Link sulle valvole Sentronic Plus e Sentronic LP

    Di Redazione BitMAT10/01/2019Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Emerson rende i dispositivi più facili da controllare e da usare e li predispone anche per l’integrazione futura con le applicazioni IIoT

    Emerson ha annunciato al mercato le sue valvole proporzionali ASCO Numatics per il controllo di pressione Sentronic Plus (serie 614) e Sentronic LP (serie 617) con l’integrazione delle comunicazioni IO-Link per fornire controllo e diagnostica convenienti e affidabili a supporto delle pratiche di manutenzione preventiva.

    L’uso delle comunicazioni IO-Link per ottenere informazioni su questi dispositivi nel reparto produzione supporta lo sviluppo futuro delle applicazioni dell’Industria 4.0 e dell’Industrial Internet of Things (IIoT) che contribuiranno a migliorare l’affidabilità, la disponibilità e la redditività dell’impianto.

    Le versatili valvole Sentronic Plus e Sentronic LP consentono l’ottimizzazione del processo, indipendentemente dai requisiti dell’applicazione. Le valvole regolatrici di pressione con gestione digitale Sentronic Plus regolano con precisione la pressione, la portata, la forza, la velocità e le posizioni lineari o angolari. Possono regolare la pressione fino a 12 bar (174 psi) e sono compatibili elettromagneticamente secondo la direttiva sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) 2014/30/UE.

    A loro volta, le valvole Sentronic a bassa potenza (Low Power, LP) rappresentano un’opzione estremamente efficiente per i requisiti di regolazione della pressione, offrendo un ingombro ridotto, un design modulare e di facile utilizzo e funzionalità software avanzate. Il loro basso consumo energetico, meno di quattro watt, supporta applicazioni con potenze limitate.

    Identificazione e configurazione automatica
    IO-Link viene sempre più utilizzato per una gamma di applicazioni di automazione, fornendo un’interfaccia di comunicazione digitale a basso costo per sensori, attuatori e controller tramite cavi I/O M12 standard non schermati. Per ridurre i tempi e la complessità della manutenzione, il modulo IO-Link consente alle valvole Sentronic di identificarsi e configurarsi automaticamente durante la sostituzione dei componenti, eliminando così la necessità di riconfigurazione tramite un laptop.

    Per una maggiore facilità d’uso, l’aggiunta della tecnologia IO-Link alle valvole Sentronic consente di modificare in modo univoco i parametri del dispositivo direttamente con il PLC durante un processo, senza la necessità di software di acquisizione dati.

    La nuova interfaccia IO-Link è compatibile con l’intera gamma di valvole Sentronic LP serie 617 e con le valvole Sentronic Plus serie 614 nelle misure DN3 e DN6, allargando la flessibilità di scelta. Queste valvole consentono l’ottimizzazione del processo in applicazioni quali le macchine di riempimento in fabbriche di prodotti alimentari o cosmetici, le macchine di assemblaggio, i trasportatori e le mani robotizzate.

     

    ASCO Numatics Cotrollo e diagnositica Emerson IIoT Industria 4.0 Industrial Internet of Things IO-Link valvole proporzionali
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023

    Ridefinire la connettività industriale con il TSN

    29/11/2023

    Stampanti intelligenti: identificazione automatica merci

    29/11/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Con Vectra AI l’XDR diventa future-ready
    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Tendenze

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023

    Ridefinire la connettività industriale con il TSN

    29/11/2023

    Stampanti intelligenti: identificazione automatica merci

    29/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023

    Novità per i compressori BITZER

    04/12/2023

    A2A E IBM alleati per energia e gestione reti

    04/12/2023

    Intel, una rete elettrica più resiliente

    01/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare