• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»EOS stampa con 4 nuovi materiali metallici

    EOS stampa con 4 nuovi materiali metallici

    By Redazione BitMAT07/06/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    EOS ha annunciato EOS StainlessSteel CX, EOS Aluminium AlF357, EOS Titanium TI64 Grade 5 ed EOS Titanium Ti64 Grade 23

    EOS GmbH Krailling Foto: Tobias Hase (www.hase-fotografie.de)

    Quattro nuovi materiali e processi per la produzione additive manufacturing in serie. Li ha annunciati EOS, per la stampa 3D industriale di metalli e polimeri con il lancio di EOS StainlessSteel CX, EOS Aluminium AlF357, EOS Titanium TI64 Grade 5 ed EOS Titanium Ti64 Grade 23.

    Questi materiali sono stati adattati per soddisfare un’ampia gamma di applicazioni, dal settore automobilistico alle applicazioni medicali e aprono la strada a nuove possibilità di applicazione.

    Per questo motivo, EOS offre dati completi sulle proprietà di tutti e quattro i materiali, ad esempio il numero di campioni di test su cui sono basate le proprietà meccaniche, nonché le immagini dettagliate al microscopio elettronico a scansione (SEM), che forniscono una visione generale della qualità del materiale.

    In tal modo, EOS garantisce alle aziende la documentazione e la trasparenza che occorrono per semplificare il confronto tra la stampa 3D DMLS, le tecnologie di produzione tradizionali e altre tecnologie di stampa 3D. Questi dati e l’approccio improntato all’apertura sono un requisito per l’utilizzo della tecnologia di additive manufacturing (AM) nella produzione in serie.

    L’esperienza decennali nei materiali paga
    EOS ha più di 25 anni di esperienza nella lavorazione dei metalli e attualmente offre una gamma di 20 materiali metallici diversi, nonché altri in fase di sviluppo. Con EOS Oy in Finlandia, EOS ha una sede che si dedica esclusivamente allo sviluppo, alla qualificazione e al controllo qualità dei materiali metallici e dei relativi processi.

    Il risultato sono i nuovi materiali metallici appena annunciati. Vediamoli in dettaglio.

    EOS StainlessSteel CX è un nuovo tipo di acciaio per utensili sviluppato per la produzione con EOS M 290, che unisce un’eccellente resistenza alla corrosione con una robustezza e una durezza elevate. I componenti realizzati con questo materiale sono facili da lavorare e presentano un’eccellente finitura lucida.

    EOS Aluminium AlF357 è il materiale ideale per le applicazioni che richiedono un metallo leggero con un’ottima resistenza meccanica/termica. I componenti prodotti con questo materiale sono caratterizzati da leggerezza, resistenza alla corrosione e carico dinamico elevato. Il materiale EOS Aluminium AlF357 è stato sviluppato appositamente per la produzione con EOS M 400, ma il materiale verrà presto reso disponibile anche per il sistema EOS M 290.

    EOS Titanium Ti64 Grade 5 è stato sviluppato appositamente per un’elevata resistenza alla fatica senza pressatura isostatica a caldo. Adatto alla produzione con EOS M 290, il materiale garantisce inoltre un’eccellente resistenza alla corrosione, che lo rende ideale per applicazioni nel settore aerospaziale e automobilistico.

    Anche EOS Titanium Ti64 Grade 23 è stato sviluppato per un’elevata resistenza alla fatica senza pressatura isostatica a caldo e per la produzione con EOS M 290. Rispetto a Ti64, Ti64 Grade 23 offre caratteristiche superiori di allungamento e resistenza alla frattura, con una resistenza leggermente inferiore. Grazie a queste caratteristiche, è particolarmente adatto per le applicazioni nel settore medicale.

     

    EOS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    I Sistemi di Rilevamento del Conteggio delle Carte con Intelligenza Artificiale Rivoluzionano la Tecnologia di Sicurezza del Blackjack nei Casinò

    05/06/2025

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.