• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Rischio di terze parti: una minaccia costosa da non sottovalutare
    • Lenze a Labelexpo Europe 2025 con le sue tecnologie avanzate
    • AL 80 Maxi: flessibilità ed efficienza formato “Maxi”
    • Sortteq si unisce a Interroll per l’industrializzazione del CBS
    • MTP 2025 va in scena a Milano il 23 Settembre
    • Robot umanoidi: ADI e NVIDIA uniscono le forze
    • Resilienza delle reti OT/IoT: analisi del primo semestre del 2025
    • Hexagon e Thales: alleanza per qualità e produttività in EMEA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Come creare uno schematico di un PCB con Altium Designer

    Come creare uno schematico di un PCB con Altium Designer

    By Redazione BitMAT28/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ecco alcuni consigli su come utilizzare Altium Designer per creare uno schematico di un PCB

    PCB

    Ciò che è utile per iniziare a progettare, è aprire ovviamente un nuovo progetto PCB. Per fare questo, è necessario selezionare il menu File/Progetto/Progetto PCB. Dopo aver fatto tutto questo, si dovrà creare un nuovo foglio su cui operare e posizionare i componenti utili. Per fare questo bisogna con il mouse, cliccare su Progetto PCB e in seguito selezionare Aggiungi nuovo progetto e infine scegliere Schematico. Dopo aver fatto tutta questa procedura, si sarà aperta una pagina vuota, su cui si potrà lavorare. Dopo aver fatto tutta questa lunga procedura, avremmo ottenuto il foglio su cui lavorare e su cui dobbiamo iniziare ad aggiungere le librerie dei componenti.

    Aggiunta delle librerie componenti

    Dopo aver aggiunto le librerie a piacimento, in base al progetto che si vuol ottenere, bisogna verificare se si conosce la procedura alla perfezione, perché per fare tutto ciò bisogna avere un’ottima conoscenza del sistema, per evitare problemi. Dopo aver fatto questo, arriva il momento vero e proprio in cui, bisogna iniziare a progettare per davvero. Come punto di partenza si aggiungono i componenti scelti, ovviamente ognuno inizierà i progetti con forme e con componenti differenti l’un l’altro. I circuiti ovviamente, dato che sono progettati da noi, possono essere modificati a piacimento e quindi saremo proprio noi, a dover decidere quale forma e quali dimensioni avrà il nostro operato. Il circuito integrato può essere ottenuto utilizzando forme basiche o forme più complicate e quindi per modificare i valori dei circuiti integrati, bisogna fare un doppio clic sul valore che si vuol cambiare, compare a destra una barra di ricerca, e saremo noi a dover utilizzare il valore da noi stabilito per il progetto. Dopo che si rimuove il codice articolo e l’identificatore appropriato, si può iniziare a procedere con altri componenti.

    Inserimento di componenti

    Cosi come si è fatto per il primo passaggio, si effettua una ricerca nel database delle librerie, per vedere quali componenti sono presenti e quali vogliamo posizionare attorno al circuito da noi costruito, il quanto poi, porterà al compimento del progetto finito. Ovviamente per fare questa ricerca non si torna nella sezione Texas Instruments, ma si va in una sezione denominata Dispositivi Vari. Sapendo di poter modificare i valori pian piano che si procede, i progetti possono prendere forme, più o meno varie a seconda della nostra volontà. Per dipiù, i progetti possono essere di vario genere, e per questo è inimitabile ottenere sempre circuiti differenti su cui lavorare in seguito.

    Messa a terra

    Ovviamente il progetto deve avere una messa a terra, per ragioni di sicurezza. Sulla barra degli strumenti si seleziona Porta di alimentazione con massa a terra. Quindi una volta che si posiziona il tutto, bisogna provvedere di posizionare questa messa a terra e di facilitarne il posizionamento. Tutto ciò grazie ad Altium Designer è molto intuitivo nella fase di progetto.

    Cablaggio

    Prima di concludere bisogna andare in Posiziona i cavi, ed effettuare il cablaggio utile per il corretto funzionamento del sistema.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti

    29/08/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    I Sistemi di Rilevamento del Conteggio delle Carte con Intelligenza Artificiale Rivoluzionano la Tecnologia di Sicurezza del Blackjack nei Casinò

    05/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Lenze a Labelexpo Europe 2025 con le sue tecnologie avanzate

    05/09/2025

    AL 80 Maxi: flessibilità ed efficienza formato “Maxi”

    05/09/2025

    Sortteq si unisce a Interroll per l’industrializzazione del CBS

    05/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.