• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»ANSYS forma la prossima generazione di ingegneri

    ANSYS forma la prossima generazione di ingegneri

    By Redazione BitMAT16/01/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ANSYS Academy Program promuove l’innovazione mettendo a disposizione degli studenti la più avanzata tecnologia di simulazione

    Con oltre 750.000 download del software gratuito da parte degli studenti e più di 100.000 registrazioni al Massive Open Online Course (MOOC) della Cornell University, crescono le adesioni alla ANSYS Academic Program.

    Dai corsi in aula alle lezioni online, sono moltissimi gli studenti che oggi usano le soluzioni ANSYS per fare esperienza nel campo della simulazione. Nel momento in cui le aziende lavorano per realizzare prodotti innovativi e in linea con gli ultimi trend in aree quali, ad esempio, i veicoli a guida autonoma, l’elettrificazione e le reti 5G, il bisogno di tecnici altamente qualificati è più urgente che mai.

    Tra lezioni, competizioni ed engagement tra pari
    Da sempre impegnata sul fronte della formazione delle nuove generazioni di ingegneri, ANSYS promuove l’innovazione mettendo a disposizione degli studenti la più avanzata tecnologia di simulazione insieme a risorse e strumenti per la formazione.

    Basti pensare che le soluzioni ANSYS sono utilizzate in oltre 3.200 facoltà di ingegneria in 87 paesi di tutto il mondo, tra cui ad esempio la Carnegie Mellon University, la Stanford University e la Universidad Politecnica di Madrid e, in Italia, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università di Trento, l’Università di Bologna e l’Università degli Studi di Firenze.

    Oltre alla formazione in aula, ANSYS fornisce software di simulazione, formazione e risorse ai team di studenti che, con le rispettive università di appartenenza, partecipano a competizioni quali Formula SAE, Shell Eco-Marathon e Hyperloop Pod Design. ANSYS stimola inoltre l’engagement tra pari grazie alla Student Community, una piattaforma online mediante la quale gli studenti possono ottenere supporto tecnico, porre domande e condividere idee.

    Come riferito in una nota ufficiale da Paul Lethbridge, senior manager Academic Program e Startup Program di ANSYS: «ANSYS lavora costantemente per fare evolvere il suo programma accademico al fine di massimizzare valore e benefici per studenti, ricercatori e docenti. L’obiettivo del programma è fare in modo che università e studenti migliorino il loro percorso formativo grazie all’accesso al software di simulazione ANSYS, al supporto degli esperti e a materiale formativo di qualità. Da sempre ANSYS intende offrire agli studenti di ingegneria la formazione e l’esperienza necessarie per eccellere nella professione e trasformare l’industria di domani».

    Ne sa qualcosa il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento impegnata nell’ambito della competizione Formula SAE.

    Per il team E-AGLE Trento, Formula SAE rappresenta difatti l’opportunità di applicare le conoscenze tecnologiche in modo pratico e divertente nella costruzione di un’auto da corsa, implementando un’idea innovativa nella progettazione e produzione del telaio del veicolo.

    In questo caso, le soluzioni di manifattura additiva e di ottimizzazione topologica di ANSYS Mechanical hanno supportato il team E-AGLE Trento nella progettazione di un veicolo più leggero, solido e semplice da costruire di una tipica auto FSAE.

    In maniera del tutto simile, l’uso di ANSYS nei progetti di Senior Design permette ai laureandi di acquisire una preziosa esperienza prima ancora di entrare nel mondo del lavoro, nonché vantaggi significativi a tutte le aziende che sponsorizzano questi progetti.

     

    ANSYS ANSYS Academic Program
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    I Sistemi di Rilevamento del Conteggio delle Carte con Intelligenza Artificiale Rivoluzionano la Tecnologia di Sicurezza del Blackjack nei Casinò

    05/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.