• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»ANSYS Fluids firma i record di Volkswagen Motorsports

    ANSYS Fluids firma i record di Volkswagen Motorsports

    By Redazione BitMAT11/06/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A Nürburgring Volkswagen ha stabilito un nuovo record con l’aiuto delle soluzioni di simulazione ANSYS

    Il prototipo ID.R progettato da Volkswagen Motorsport utilizzando le soluzioni di simulazione ANSYS ha frantumando il record per veicoli elettrici sull’anello nord del Nürburgring.

    Con un tempo finale di 6.05.336 minuti, il pilota francese Romain Dumas ha portato al limite le batterie dell’ID.R su un circuito impegnativo come quello tedesco, dimostrando i livelli raggiunti dalla casa tedesca in termini di efficienza energetica.

    Per battere il record Volkswagen Motorsports ha dovuto affrontare una formidabile sfida tecnologica. L’anello nord del Nürburgring è infatti considerato dalla comunità internazionale dell’automobilismo sportivo il circuito più impegnativo del mondo. Le strette curve e i saliscendi che costellano i 20.832 metri del circuito impongono accelerazioni e frenate estreme, causa di fluttuazioni termiche che potevano mettere a dura prova le batterie dell’auto, creando differenze di temperatura che avrebbero potuto portare allo spegnimento. Altrettanto impegnativi i diversi tratti percorsi alla massima velocità, sia per le batterie sia per la gestione della temperatura.

    Per superare questi ostacoli gli ingegneri di Volkswagen Motorsports hanno utilizzato ANSYS Fluids per valutare l’efficienza di diversi nuovi dispositivi di raffreddamento delle batterie che non compromettessero l’aerodinamica del veicolo. Gli ingegneri hanno inoltre utilizzato la tecnologia ANSYS per creare un gemello digitale in grado di replicare virtualmente le performance dell’auto in quel circuito, arrivando a dimostrare che le batterie avrebbero potuto svolgere il loro compito e muovere il mezzo per il tempo necessario.

    Grazie alle soluzioni di simulazione ANSYS gli ingegneri hanno potuto eliminare il lungo e costoso processo di “trial and error” tipico di un prototipo fisico.

    Quello del Nürburgring è il secondo record stabilito dalla Volkswagen ID.R, dopo quello fissato lo scorso anno negli USA alla cronoscalata Pikes Peak International Hill Climb nella quale le soluzioni ANSYS hanno aiutato la casa tedesca a conquistare il titolo di vettura elettrica più veloce di sempre in salita.

    Come riferito in una nota ufficiale da Sven Smeets, Director di Volkswagen Motorsport: «Dopo il record alla Pikes Peak, l’ID.R ha ancora una volta dimostrato le possibilità della e-mobility frantumando il record per vetture elettriche sul leggendario anello nord del Nürburgring, fornendo al mondo la prova dell’enorme potenziale che nel prossimo futuro le vetture elettriche potranno avere nell’uso di tutti i giorni. Le simulazioni ANSYS sono state preziose per migliorare la gestione della temperatura nelle batterie dell’ID.R, garantendo un’idonea rimozione del calore e l’uniformità delle temperature senza conseguenze sulle performance aerodinamiche».

     

     

    ANSYS Volkswagen Motorsport
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair

    24/07/2025

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.