• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Al cuore dei sistemi per lo smistamento di banconote

    Al cuore dei sistemi per lo smistamento di banconote

    By Redazione BitMAT05/11/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ingegneri e fisici presso Giesecke+Devrient Currency Technology si affidano alla simulazione multifisica per sviluppare sensori magnetici, ottici e a ultrasuoni da usare nei sistemi di gestione dei contanti, capaci di smistare e gestire in sicurezza milioni di banconote al giorno

     

    Al giorno d’oggi c’è una maggiore quantità di denaro in circolazione rispetto a qualsiasi altro momento storico e le stamperie devono garantire la più alta qualità possibile per ogni banconota. Inoltre le banche suddividono le banconote in modo veloce e accurato, in base alla denominazione, al tipo di valuta, all’orientamento, all’autenticità e al grado di integrità. Jan Domke e Klaus Thierauf, fisici presso G+D Currency Technology, sviluppano sensori per sistemi modulari di smistamento contanti ad alte prestazioni (Banknote Processing Systems, BPS) destinati a questi centri professionali (Figura 1).

    Figura 1: La BPS X9, il più veloce sistema di smistamento banconote al mondo, ha una velocità operativa di 44 banconote al secondo e può raggiungere un volume di smistamento effettivo di 150000 banconote all’ora. Le dimensioni del modulo centrale sono di 1,9 m x 5,7 m (altezza per larghezza).

    I sistemi di smistamento di G+D Currency Technology utilizzano sensori che garantiscono risultati riproducibili e una lunga durata nel tempo. Un macchinario standard di G+D Currency Technology (Figura 2, sinistra) può individuare un gran numero di valute diverse in tutti e quattro gli orientamenti possibili con una sola passata. “Nel nostro dipartimento studiamo i sistemi di sensori e le valutazioni responsabili per la classificazione delle banconote in contraffatte o autentiche e idonee o meno”, spiega Domke. “Sono loro gli occhi e la mente di questi macchinari”.

    Figura 2: A sinistra: parte della sezione di sensori con un sistema di nastri trasportatori che movimentano le banconote attraverso il sistema di smistamento (BPS). A destra: Suddividere le banconote nel grande modulo di consegna è un’opzione per offrirle sfuse, per esempio per rifornire le casse automatiche.

    Rilevare e suddividere

    Le banconote vengono esaminate da tre principali sistemi di sensori: magnetici, ottici e a ultrasuoni. Domke e Thierauf usano la simulazione multifisica per comprendere meglio i complessi fenomeni fisici sottostanti e testare le idee di base, che poi possono essere discusse, per esempio, con il team che sviluppa gli algoritmi. “Il software COMSOL® è uno strumento molto importante per mantenere allineato tutto il team sulla comprensione e sulla visualizzazione degli effetti fisici in gioco”, spiega Domke. “Si tratta di una parte essenziale nel progetto di sviluppo dei sensori”.

    Rilevare gli elementi di sicurezza

    Un importante elemento di sicurezza delle banconote è l’inchiostro magnetico impresso su di esse. Inserendo nel software l’insieme dei sensori magnetici con una magnetizzazione predefinita e utilizzando una tecnica di moving mesh per modellare il passaggio della sonda in materiale magnetico dolce, si possono creare le letture magnetiche e modificare i parametri per adattare la geometria del campo alle proprie esigenze.

    Figura 3. Simulazione di una sonda magnetica che attraversa un sensore magnetico. Qui viene rappresentata una delle fasi del passaggio della sonda in corrispondenza del sensore e la conseguente deformazione del campo magnetico

     

    Quando la sonda passa in corrispondenza del sensore, interagisce con il campo magnetico. Il sensore magnetico percepisce il cambiamento nel campo e il segnale corrispondente viene emesso dal sistema sotto forma di risposta elettrica. L’ampiezza del segnale dipende dalla distanza della sonda dai magneti e la simulazione si rivela essenziale per compredere questa relazione. Spiega Thierauf: “Da qui, si può procedere all’ottimizzazione e applicarla a modelli più specializzati basati sulle specifiche del cliente”.

    Rispondere ai requisiti di idoneità

    Le banconote devono essere suddivise anche in base alla loro aderenza ai requisiti di idoneità. Per esempio, per aiutare a individuare banconote attaccate tra loro, il team di Domke utilizza array di sensori a ultrasuoni. Quando un biglietto raggiunge il sensore, viene attraversato da un segnale acustico di impulsi a ultrasuoni destinato a un ricevitore dall’altra parte del biglietto. Il sistema utilizza 24 paia di trasmettitori per aumentare la risoluzione del ricevitore (Figura 3). Tuttavia, con così tanti trasmettitori l’interferenza del segnale diventa un problema e può creare complesse e delicate difficoltà nella gestione del timing del segnale, degli elementi di smorzamento e degli aspetti geometrici.

    Figura 4. Array di 24 trasmettitori utilizzati per inviare segnali acustici a ultrasuoni attraverso le banconote

     

     

     

     

     

    Domke e il suo team utilizzano la simulazione multifisica per affrontare queste sfide. Mentre il biglietto scorre e il segnale a ultrasuoni viene riflesso, parte dell’impulso riflesso gira attorno al bordo della banconota a causa di fenomeni di diffrazione e quindi viene rilevato dal ricevitore (Figura 4). Questo segnale interferirebbe con il debole segnale della trasmissione, quindi il processo di rilevamento da parte del ricevitore deve essere già concluso prima dell’arrivo del segnale diffratto. Domke ha modellato l’aggiunta di canali acustici per guidare il segnale a impulso (Figura 5) e ha potuto prevenire la distorsione del segnale trasmesso.

     

    Figura 5. Propagazione di una piccola onda acustica dal trasduttore verso la zona del bordo della banconota e il ricevitore. Sketch del setup simulato

     

     

     

     

     

    Sviluppi futuri

    Domke e Thierauf si affidano alla simulazione multifisica anche per altri aspetti dello sviluppo di sensori e continueranno a estendere la possibile gamma di simulazioni da utilizzare. Sperano che l’utilizzo continuato della simulazione consentirà di raggiungere un più alto grado di flessibilità per rispondere alle specifiche dei clienti, un’identificazione  ottimale delle banconote potenzialmente contraffatte e un elevato allineamento dell’ispezione di idoneità con le percezioni umane.

     

     

     

     

     

    banconote COMSOL false simulazione smistare soldi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    PTC lancia Creo 12 con nuove funzioni che accelerano la progettazione

    13/06/2025

    I Sistemi di Rilevamento del Conteggio delle Carte con Intelligenza Artificiale Rivoluzionano la Tecnologia di Sicurezza del Blackjack nei Casinò

    05/06/2025

    Il ruolo della simulazione nello sviluppo dei motori elettrici

    01/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.