- PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
- Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
- Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
- Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
- My Murrelektronik per semplificare l’automazione
- Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
- Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
- Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
Browsing: Sicurezza
Sicurezza
La campagna mira primariamente a ottenere le credenziali di accesso a organizzazioni operanti soprattutto nell’industria energetica, oil&gas e settore pubblico
In un webinar sulla sicurezza, abbiamo approfondito i contenuti delle norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849- 2
I dispositivi smart aftermaket per le auto connesse sono più sicuri di altri accessori per l’Internet of Things
Il laser scanner di sicurezza SX5 e le barriere ottiche della serie LS rendono la sicurezza fattore chiave per la produzione al massimo dell’efficienza
Gli utenti finali chiedono di poter accedere e modificare il software di sicurezza di una macchina, ma questo porterebbe a invalidare i processi di certificazione
Le infrastrutture critiche SCADA si trovano oggi di fronte a un rischio superiore rispetto al passato, per la forte connessione tra ICS, OT e IT.
Le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2 consentono di adottare software di sicurezza pre-validati. Il webinar gratuito spiega come scegliere correttamente le soluzioni adeguate
Con Bluetooth BLE integrato, è caratterizzata da ampio campo d’azione, impiego universale e trasmissione dati sicura
Secondo una recente ricerca, per il 64% dei responsabili Operation la sfida più grande è stare al passo con il cambiamento
Nel webinar, che può essere scaricato gratuitamente, vengono spiegati i rischi del Fault Masking e forniti una serie di consigli relativi alla sicurezza delle macchine
Dalla partnership con Moxa nasce TxOne Networks, joint venture IoT per proteggere le smart factory
Mentre gli attaccanti dispongono di mezzi all’avanguardia, le aziende utilizzano sistemi obsoleti allo scopo di risparmiare denaro
Chi applica la procedura per la marcatura CE è come il ruolo del “navigatore” nel rally, è grazie a lui se il pilota arriva al traguardo.
È possibile ricevere una formazione professionale da Pilz Italia ed un certificato finale da ente terzo TÜV NORD Italia
Per Marco Bavazzano, CEO di Axitea, cresce l’attenzione delle aziende del manifatturiero verso a servizi gestiti di sicurezza di alto livello
Nonostante gli ingenti investimenti per far convergere i tradizionali sistemi di OT con le reti IT, in alcuni casi ciò avviene in ambienti ancora vulnerabili a minacce di un decennio fa
I dati Inail registrano quotidianamente oltre 1.700 incidenti sul lavoro. E, ogni giorno, tre lavoratori perdono la vita
L’11 aprile, alle 11.00, un webinar gratuito per approfondire il nuovo documento tecnico ISO/TR 24119 sulla gestione della sicurezza in serie.
La digitalizzazione dei processi industriali porterà grandi aumenti di produttività nei prossimi anni, ma il rischio di minacce informatiche è molto elevato
Le minacce in grado di causare perdite materiali e interruzioni nei processi di produzione ha raggiunto il 47,2%
Kaspersky Lab ha scoperto una nuova campagna APT (Advanced Persistent Threat) che ha colpito una grande quantità di utenti attraverso ciò che viene definito come un attacco alla supply chain