I sensori IIoT sono componenti indispensabili per l’industria 4.0 e gli esperti di Paessler ne consigliano un monitoraggio continuo per garantire operatività e trasmissione dati.
Autore: Redazione BitMAT
Cresce la community della comunicazione industriale Consorzio PI Italia che adesso conta 75 aziende socie e 3 Centri di Competenza.
La sensoristica d’eccellenza di Leuze porta innovazione al trattamento delle carni con l’affettatrice orizzontale e a scarto zero.
All’interno dello stabilimento di Settimo Torinese Siemens e Carioca disegnano un nuovo modello di business. La comunicazione diventa facile e leggera con il protocollo OPC UA.
Digitalizzazione e sostenibilità saranno i filoni che guideranno la nona edizione del Forum Meccatronica che torna al Nuovo Centro Congressi Fiere di Padova.
Le stampe SLS diventano estremamente veloci con la nuova stampante 3D di Formlabs. L’azienda introduce anche un nuovo materiale in fibra di carbonio.
ABB e Red Hat uniscono le forza per rendere le soluzioni digitali ulteriormente scalabili con l’edge industriale e il cloud ibrido.
Il nuovo campus di ABB è il centro di ricerca e sviluppo globale per l’automazione delle macchine e delle fabbriche, l’intelligenza artificiale e le soluzioni software.
Il servizio i-BELT di OMRON è stato scelto da Cleca per migliorare l’efficienza della sua linea di brodo pronto. I dati fanno aumentare la produttività dell’8%.
Le due aziende hanno siglato una partnership per favorire l’innovazione di 45.000 PMI del settore manifatturiero supportandole nel percorso di trasformazione digitale.
Con l’estensione delle nuove funzionalità la piattaforma Symphony di Siemens diventa Pro e consente di aumentare la produttività fino a 10 volte.
Fondazione ITS Mobilità Sostenibile – Aerospazio/Meccatronica e Siemens Italia insieme per un progetto di didattica esperienziale.
Capgemini prevede un incremento degli attacchi informatici alle smart factory nel prossimo anno, ma solo poche sono pronte a intervenire.
Dopo aver tirato le somme di un periodo intenso fatto di fiere e chiusure semestrali i vertici commerciali di Turk Banner Italia parlano del futuro dell’azienda.
La domanda tecnologica sta cambiando e Massimo Matteotti di Leuze Italia spiega questa metamorfosi e come la sua azienda propone soluzioni adeguate alle necessità industriali e anche a sviluppi futuri.
B&R lancia la versione 4.11 del suo ambiente di progettazione Automation Studio che calcola i requisiti di alimentazione degli I/O.
‘Database e report’ è il titolo del prossimo appuntamento con Automation Break in programma il prossimo 21 luglio alle ore 11:30.
FANUC investe ancora sui giovani talenti e sosterrà il team italiano anche nelle competizioni italiane, europee e internazionali di WorldSkills.
Le aziende uniscono le loro competenze in una partnership strategica per introdurre nella produzione additiva un materiale completamente nuovo in copolimero in nylon.
Secondo lo studio Aras lo sviluppo di un’economia circolare è un obiettivo di sostenibilità importante per il futuro delle imprese. Servono però le tecnologie giuste per iniziare.