• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Vector award, concorso igus per ingegneri e progettisti di tutto il mondo

    Vector award, concorso igus per ingegneri e progettisti di tutto il mondo

    By Redazione BitMAT06/11/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con l’edizione 2024 del vector award, igus premierà ingegneri e progettisti che candideranno applicazioni innovative utilizzando in modo creativo sistemi per catene portacavi in plastica ad alte prestazioni. I vincitori riceveranno un premio in denaro fino a 5.000 euro

    “Dal nostro osservatorio rileviamo costantemente come gli ingegneri di tutto il mondo riescono a realizzare le loro idee innovative e creative utilizzando le nostre catene e i nostri cavi, che soddisfano i requisiti più stringenti, anche in ambito di sostenibilità,” afferma Michael Blass, CEO della divisione Catene Portacavi in igus GmbH. Il vector award, che nel 2024 giunge alla nona edizione, è per igus l’occasione bi-annuale per rendere omaggio alle nuove soluzioni che hanno un impatto reale sull’efficienza di prodotti e sistemi, anche in termini di costi. Esempio luminoso, sono le applicazioni realizzate per grandi escavatori a benna, dove tubi idraulici che pesano tonnellate si devono muovere in modo sicuro su corse di oltre 1 km. E ancora, i cavi impiegati per accompagnare i movimenti 3D di robot a braccio articolato. Altri esempi: l’utilizzo di catene portacavi che soddisfano i più severi requisiti per l’uso in camera bianca nella produzione di componenti elettronici e i cavi di comando inseriti in spazi di installazione estremamente ridotti.

    Pronti? Ingegneri di tutto il mondo, iscrivetevi al Vector award

    Ingegneri e progettisti potranno partecipare al concorso vector registrandosi entro il 9 febbraio 2024. I vari progetti saranno vagliati da una giuria di esperti provenienti dal mondo della ricerca, della stampa, delle fiere di settore e delle associazioni di categoria. I premi andranno alle soluzioni più innovative e creative. Il vincitore riceverà il trofeo vector d’oro e un premio in denaro di 5.000 euro. Il secondo classificato si aggiudicherà il vector d’argento e 2.500 euro e il terzo il vector di bronzo e 1.000 euro. Inoltre, il vector green, che prevede un premio di 1.000 euro, verrà assegnato a chi realizzerà un’applicazione che sappia distinguersi in termini di sostenibilità. La cerimonia di premiazione dei vector award 2024 si terrà alla Fiera di Hannover.

    Espandere la rete, acquisire clienti, esplorare nuovi percorsi

    Organizzato da igus, il concorso vector award si svolge ogni due anni dal 2008 e gode di una crescente popolarità in tutto il mondo. Nel 2022, sono stati candidati 233 progetti da ben 36 Paesi. Il vector award è anche un’ottima opportunità di visibilità per ingegneri, progettisti e aziende nell’ottica di espandere la propria rete e acquisire nuovi clienti.

    catene portacavi escavatori igus ingegneri vector award
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Torna Solids Parma: appuntamento per l’industria dei materiali sfusi

    19/06/2025

    La tua fabbrica è resiliente?

    17/06/2025

    ANIE TEHA Group: “Verso nuova competitività industriale europea”

    17/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.