• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma
    • Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi
    • LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine
    • Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico
    • Ultime tappe per il road del Rittal & Eplan Customer Journey 2023
    • Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze
    • Ultra Librarian integrata nelle soluzioni ECAD di Altair
    • Contradata porta nuova vitalità all’automazione industriale
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    Di Redazione BitMAT31/05/2023Updated:01/06/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In questo articolo vi diamo alcune anticipazioni sulla prima edizione di SOLIDS PARMA in programma il 14 e il 15 giugno.

    solids-parma

    Ci siamo quasi! SOLIDS PARMA, la due giorni dedicata all’industria della lavorazione dei granuli, delle polveri e dei solidi sfusi è pronta ad aprire le porte. Il 14 e il 15 giugno le aziende esporranno le macchine più innovative e mostreranno dal vivo il funzionamento delle soluzioni in linea con le nuove tendenze nei settori gomma e plastica, alimentare, agricoltura e mangimi, chimica e farmaceutica, lavorazione dei metalli, minerario, carta e vetro.

    Le tavole rotonde in programma a SOLIDS PARMA

    Tre le tavole rotonde organizzate a SOLIDS PARMA: due si terranno nel corso della prima giornata e un’altra la mattina della seconda giornata.

    • Mercoledì 14 giugno, dalle 11:30 alle 13:00 si terrà la tavola rotonda dal titolo “L’innovazione al servizio della manifattura 4.0: approcci, tecnologie e agevolazioni a supporto degli investimenti”, in cui si affronterà il tema caldo dell’innovazione come motore delle imprese e come strategia di investimento. A parlarne, in questa prima tavola rotonda di SOLIDS PARMA, rappresentanti di aziende che porteranno le loro esperienze e di associazioni regionali e nazionali e gruppi di lavoro che promuovono la crescita attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della ricerca, l’attrattività e l’internazionalizzazione del territorio.
      Dalle 14:00 alle 15:30 si terrà la tavola rotonda “Nella filiera alimentare due problematiche quasi sconosciute: M.O.C.A. e ATEX”, nel corso della quale interverranno alcuni rappresentanti di Atex Italia, che parleranno di “Polveri Combustibili: Le direttive Atex e Norme Armonizzate” e un esperto in diritto alimentare che parlerà di “Normativa M.O.C.A. – Materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti”.
    • Giovedì 15 giugno, dalle 11:30 alle 13:00 si terrà la tavola rotonda “Il contributo della tracciabilità per sementi, mangimi e fertilizzanti”, in cui interverranno i rappresentanti delle associazioni di categoria, tra cui Assalzoo (Associazione Nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici), Assosementi (che rappresenta le aziende sementiere italiane), Compag (la Federazione Nazionale delle Rivendite Agrarie, che rappresenta le aziende fornitrici di mezzi tecnici e servizi per l’agricoltura) e di imprese del settore.

    E‘ stato inoltre organizzato un talk-show dal vivo, che avrà luogo nel corso delle due giornate di SOLIDS PARMA, dalle 11:00 alle 16:00, in cui aziende ed esperti interverranno sul macro-tema “Economia circolare, recycling e sostenbilità”, con un focus su “Sostenibilità e impiego dei twin models/virtual twin per il suo raggiungimento utilizzando l’AI”.

    Il tema è estremamente attuale, considerando anche il prossimo CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), che entrerà in vigore nei Paesi dell’Unione Europea nel 2024 e che, per la prima volta, definisce nel dettaglio i criteri in base ai quali le aziende dovranno redigere i report di sostenibilità, includendo – e questa è una delle novità – oltre alle grandi imprese quotate e non quotate, anche le PMI quotate.

    Novità di prodotto

    Quali sono le tecnologie più innovative che avranno un impatto sul mercato dei solidi sfusi e quali sono le soluzioni e le novità più richieste dal mercato? A queste domande daranno risposta le aziende espositrici a SOLIDS PARMA.

    Dalla serie di elettroserrature di sicurezza heavy duty Ex STM 515, progettate per porte di sicurezza pesanti, coperture di accessi o alette di manutenzione posizionate in aree a rischio di esplosione (zona Ex 1 e 21), alle più recenti soluzioni nella prevenzione e protezione, come IsoDisc, o la valvola Dual Flap Isolation (DFI) nelle linee di aspirazione dell’aria dei mulini. Dai più innovativi sensori per la misurazione dell’umidità di massa, alle soluzioni per lo stoccaggio e il dosaggio, al trasporto pneumatico e meccanico di polveri e granulari, e alle tecnologie per la miscelazione di solidi in liquidi. E ancora, il sistema di dosatori gravimetrici per polveri LAICA, studiato per la preparazione di lotti per la produzione della gomma.

    eventi fiera parma materie sfuse
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico

    27/09/2023

    Ultime tappe per il road del Rittal & Eplan Customer Journey 2023

    27/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tendenze

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze

    26/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine

    27/09/2023

    Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare