• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Schneider Electric lancia l’Innovation Summit World Tour 2020

    Schneider Electric lancia l’Innovation Summit World Tour 2020

    By Redazione BitMAT12/10/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Innovation Summit si svolgerà in maniera completamente virtuale con 10 eventi locali interattivi realizzati nelle prossime otto settimane

    Schneider Electric ha lanciato Innovation Summit World Tour 2020, una serie di grandi eventi virtuali che si svolgerà fino al 26 novembre – per connettere esperti, visionari, leader di pensiero, innovatori, partner, clienti di tutto il mondo, andando alla scoperta delle più nuove soluzioni digitali con cui costruire un futuro più resiliente e sostenibile.

    Questo è il quinto anno per gli Innovation Summit Schneider Electric; per la prima volta, tutto si svolge esclusivamente online, con dieci eventi locali interattivi che saranno realizzati nelle prossime otto settimane. Questo darà ai partecipanti, in tutto il mondo, la possibilità di approfondire il ruolo essenziale che elettrificazione, digitalizzazione, innovazione, gestione dell’energia, automazione industriale possono giocare nella transizione a un mondo a basse emissioni, in cui si contenga entro gli 1,5 °C l’aumento della temperatura media globale.

    Innovazione digitale e connettività

    Nel suo keynote di apertura virtuale dell’evento di lancio, tenutosi l’8 ottobre, il Presidente e CEO di Schneider Electric Jean-Pascal Tricoire ha esortato i partecipanti ad accelerare sul percorso di trasformazione digitale, per avere una posizione migliore da cui affrontare il cambiamento dirompente di scenario causato sia dalla crisi climatica, sia dalla pandemia globale.

    Come sottolineato dallo stesso Tricoire: «In tutto il mondo, in pochi mesi, le nostre vite sono cambiate – e la digitalizzazione ci ha aiutato ad adattarci alla nuova normalità. La possibilità di gestire da remoto in digitale l’operatività può mantenere la continuità di business, rende più resilienti, offre una visione ampia che permette di anticipare i problemi e adattarsi con agilità. L’innovazione digitale e la connettività hanno cambiato il modo in cui viviamo e lavoriamo insieme e possono davvero cambiare in senso positivo l’impatto delle attività umane sull’ambiente, sostenere il recupero dell’economia e promuovere sostenibilità, per tutti».

    L’Innovation Summit World Tour di quest’anno prevede, nel programma, conversazioni di alto livello tra i top executive Schneider Electric e i vertici di aziende quali AECOM, un’azienda di consulenza leader nel settore infrastrutture; l’azienda globale del mondo sanitario GlaxoSmithKline; RIB Software, pioniere nel settore delle costruzioni; AVEVA, leader globale nel software industriale e di progettazione.

    Vi sono anche panel di discussione interattivi con rappresentanti del settore finanziario quali JPMorgan Chase & Co; leader globali nel food quali McDonalds e Danone; l’azienda di investimenti e real estate JLL; Acciona, che si occupa di infrastrutture e di progetti in ambito energie rinnovabili; l’operatore della rete elettrica francese Enedis; il fornitore di servizi ambientali Suez; la società di consulenza di design, progettazione e architettura Arup.

    I partecipanti ai Summit potranno visitare un Innovation Hub virtuale dove sperimentare in 3D le tecnologie di Schneider Electric e dei suoi partner, e connettersi in diretta con laboratori, showroom e impianti produttivi del Gruppo in tutto il mondo, per parlare con esperti e partecipare a demo pratiche.

    10 Innovation Summit locali

    Tra ottobre e novembre sono previsti dieci Innovation Summit locali: per l’area Pacifica (Australia e Nuova Zelanda) il 14 ottobre; Medio Oriente e Africa il 28 ottobre;  Asia Orientale (4 novembre); Corea (5 novembre); Nord America (10 novembre); Sud America (12 novembre); Turchia (17 novembre); Francia (19 novembre); Irlanda e Regno Unito (24 novembre) e Hong Kong (26 novembre).

     

     

     

     

    Innovation Summit World Tour 2020 Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025

    Torna Solids Parma: appuntamento per l’industria dei materiali sfusi

    19/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.