• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»L’Additive Manufacturing abilita l’Industria 4.0

    L’Additive Manufacturing abilita l’Industria 4.0

    By Redazione BitMAT18/12/2019Updated:21/12/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il prossimo 30 gennaio il Politecnico di Milano Bovisa ospiterà la tavola rotonda “Smart Production: l’Additive Manufacturing come tecnologia abilitante per l’Industria 4.0”

    Smart Production: l'Additive Manufacturing come tecnologia abilitante per l'Industria 4.0

    L’Additive Manufacturing risponde a tre dei mantra del ventunesimo secolo: digitalizzazione, sostenibilità e personalizzazione. Permette infatti di produrre oggetti customizzandoli in piccole serie, o anche in esemplari unici, lavorando con innovativi materiali compositi o leghe di metallo e utilizzando sistemi di fabbricazione avanzati in cui il software gioca un ruolo di primo piano. L’argomento sarà oggetto, il prossimo 30 gennaio, della tavola rotonda Smart Production: l’Additive Manufacturing come tecnologia abilitante per l’Industria 4.0.

    Il primo dei quattro appuntamenti diffusi sul territorio nazionale che rappresentano un vero e proprio percorso di avvicinamento all’edizione 2020 di SPS Italia si svolgerà a Milano, presso la sede della Bovisa del Politecnico di Milano, là dove stanno sorgendo le strutture del Competence Center milanese MADE.

    L’Additive Manufacturing si basa su un set di tecnologie in rapido sviluppo e sufficientemente mature per trovare applicazione anche in ambito industriale. Non è un caso infatti che, già a fine 2016, la manifattura additiva sia stata inserita tra le tecnologie abilitanti per l’industria 4.0. L’Additive Manufacturing abilita infatti una completa digitalizzazione del processo manifatturiero, in perfetta linea con le esigenze della smart factory.

    Il processo full-digital permette inoltre di riutilizzare le informazioni digitali di prodotto e processo per guidare un’eventuale riprogettazione del componente e una possibile modifica della strategia di stampa. In aggiunta, le nove tecnologie additive, offrono risposta alle istanze che stanno emergendo sul tema della sostenibilità ambientale: permettendo di ottenere un significativo alleggerimento dei prodotti stampati, con evidente impatto sul consumo energetico e sull’impronta ecologica del prodotto finito.

    A Parma, a SPS Italia, un’area dedicata all’Additive Manufacturing animerà il District 4.0, aggiungendosi alle altre tecnologie di frontiera già presenti: Automazione Avanzata, Digital&Software, Robotica e Meccatronica.

    L’intero progetto è supportato da Formnext, la fiera europea di riferimento per le nuove tecnologie al servizio della produzione industriale che Messe Frankfurt organizza ogni anno a novembre a Francoforte in Germania.

    Additive Manufacturing messe frankfurt
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Torna Solids Parma: appuntamento per l’industria dei materiali sfusi

    19/06/2025

    La tua fabbrica è resiliente?

    17/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.