• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elmec, la squadra della sicurezza
    • ADI Power Studio: l’ecosistema di progettazione di Analog Devices
    • Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    • Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    • IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll
    • ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»La Robotica educativa 2.0 entra a scuola

    La Robotica educativa 2.0 entra a scuola

    By Redazione BitMAT19/06/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sardegna Ricerche lancia un corso di formazione per le scuole che vogliono candidarsi al percorso “Robotica educativa 2.0”

    Robotica educativa 2.0 entra a scuola

    Sardegna Ricerche, realtà istituita dalla Regione Sardegna nel 1985 con il nome “Consorzio Ventuno”, invita le autonomie scolastiche sarde a candidarsi per il percorso “Robotica educativa 2.0”. Lo fa in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna con l’intento di costruire in Sardegna una prima rete regionale di centri di competenza per la robotica educativa.

    Saranno, infatti, selezionate otto autonomie scolastiche secondarie di primo e di secondo grado, due per provincia, anche sotto forma di raggruppamenti. Le autonomie scolastiche interessate dovranno presentare una proposta progettuale e un gruppo di lavoro incaricato di svilupparla.

    Robotica educativa 2.0: c’è tempo fino al 26 giugno per candidarsi

    Le candidature dovranno pervenire entro le ore 13:00 di lunedì 26 giugno 2023.

    Gli istituti o le reti ammesse al programma beneficeranno di:

    • 35 ore di formazione e consulenza specialistica, distribuite in periodo di circa sei mesi;
    • un contributo fino a 1500 euro per l’acquisto della strumentazione necessaria;
    • un contributo variabile da 1750 euro a 5000 euro in base al numero di docenti coinvolti.

    Le attività di formazione saranno caricate sulla piattaforma SOFIA e ai docenti dei gruppi di lavoro saranno riconosciuti i crediti formativi.

    L’Avviso pubblico, con il programma del corso, l’elenco dei requisiti e i moduli per la domanda di partecipazione, è disponibile sul sito di Sardegna Ricerche alla sezione “Bandi”. Per informazioni ci si può rivolgere al FabLab Sardegna Ricerche (email: fablab@sardegnaricerche.it, o telefonare al numero +39 070.9243.1). In tal senso, l’agenzia è parte integrante delle politiche regionali di promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna e prosegue nella mission di proporre un’ampia gamma di servizi destinati a imprese e persone. Il tutto coordinando le attività e verificando il raggiungimento degli obiettivi prefissati anche grazie alla guida del direttore generale a capo dell’agenzia regionale.

    Avviso pubblico FabLab Sardegna Ricerche Robotica educativa 2.0 Sardegna Ricerche
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    KEBA a K 2025 con soluzioni smart per l’automazione industriale

    02/10/2025

    Afol Metropolitana e SPS Italia incontrano gli HR Manager

    30/09/2025

    Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale

    24/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Tendenze

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.