• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Infrastrutture strategiche, viaggio tra rischi e opportunità

    Infrastrutture strategiche, viaggio tra rischi e opportunità

    By Redazione BitMAT10/09/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova edizione del Seminario ANRA: Prima edizione del nuovo format di uno dei principali eventi dedicati alla comunità italiana dei  professionisti della gestione del rischio

    ANRA 2024_SEMINARIO

    Dal cambiamento  climatico alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico, senza dimenticare il  potenziamento e la diffusione di nuovi sistemi di AI e lo sviluppo di nuove reti  e modalità di trasporto, con occhi puntati anche sullo spazio: tutto ciò determina una prospettiva  di opportunità e rischi sempre più interdipendenti e complessi sui sistemi economici e la  richiesta di ingenti investimenti da parte degli Stati, rendendo quanto mai necessaria la messa a punto di obiettivi chiari e coerenti e una nuova collaborazione fra enti pubblici e organizzazioni  private.

    Si guarda quindi con rinnovata attenzione alle infrastrutture strategiche o critiche, esistenti o in via di progettazione, al fine di incrementarne la resilienza in relazione alle molteplici minacce, tra  cui, in particolare, i rischi naturali e gli attacchi criminali e terroristici, o le emergenze sanitarie.

    Infrastrutture strategiche

    Da questa riflessione nasce: Infrastrutture strategiche, Viaggio tra rischi e opportunità, la nuova edizione del Seminario ANRA, in programma martedì 1° ottobre 2024 a partire dalle ore 9.30 presso il Centro Congressi di Fondazione Cariplo a Milano. Per la prima volta nella storia dell’Associazione, l’evento proporrà un format innovativo dove i partecipanti potranno sia  approfondire i principali asset legati al tema delle infrastrutture che verranno affrontati nel corso  di interessanti tavole rotonde a cura dei principali esperti del settore, che prendere parte a  workshop interattivi dove confronto e scambio di expertise saranno al centro della scena.

    Nel corso dei lavori uno spazio sarà dedicato alle nuove normative in corso di approvazione e  applicazione da parte dell’Unione Europea e dello Stato italiano al fine di rafforzare i sistemi e le  infrastrutture di fronte alle molteplici minacce sopra citate (Direttiva sulla resilienza delle  infrastrutture critiche/Direttiva NIS2/Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica) e per  traguardare la transizione energetica in modo sostenibile, sviluppando adeguatamente le  opportunità e minimizzando i rischi (Direttive CSRD/CSDDD).

    Dove e quando

    • Il Seminario ANRA si svolgerà a Milano martedì 1° ottobre 2024 presso il Centro Congressi  Fondazione Cariplo – Via Romagnosi, 8 ore 9.30 – 18.30.
    • Iscrizioni aperte al sito www.anra.it.
    • La partecipazione è gratuita per gli Associati ANRA.

     

    ANRA Infrastrutture strategiche
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Torna Solids Parma: appuntamento per l’industria dei materiali sfusi

    19/06/2025

    La tua fabbrica è resiliente?

    17/06/2025

    ANIE TEHA Group: “Verso nuova competitività industriale europea”

    17/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.