• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    • La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Industrial Network Security: se ne parla il 21 giugno

    Industrial Network Security: se ne parla il 21 giugno

    By Redazione BitMAT07/06/2022Updated:08/06/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    LAPP organizza a Bologna, dalle ore 10, una giornata ricca di contenuti con esperti in ambito Industrial Cyber Security

    LAPP dà appuntamento per parlare di Industrial Network Security.
    Lo fa il prossimo 21 giugno a Bologna, a partire dalle ore 10.00, presso l’Hotel NH de la Gare con l’intento di spiegare come fare a garantire la sicurezza delle reti di fabbrica in un mondo 4.0.

    Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?

    Questo, infatti, è il focus dell’evento in presenza organizzato da LAPP: una giornata ricca di contenuti, durante la quale interverranno relatori di spicco, tra cui esperti in materia di Industrial Cyber Security dell’Università di Genova, oltre a referenti di Alleantia e Bureau Veritas Nexta.

     Cliccate QUI per registrarvi all’evento.

    Dopo lo speech di benvenuto di Roberto Pomari, AD di LAPP Italia, il moderatore Rodolfo Zunino, Professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni presso l’Università di Genova, introdurrà i motivi per cui la Cyber Security è oggi più che mai indispensabile a livello industriale. Successivamente è atteso l’intervento del Prof. Lorenzo Ivaldi, Dipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni dell’Università di Genova, che esplorerà il concetto di Network Security secondo lo standard IEC 62443. Marco Artoli, Project Manager Industrial Communication di LAPP, prenderà quindi la parola con una presentazione sulla segmentazione e segregazione delle reti.

    I lavori riprenderanno nel pomeriggio con la Prof.ssa Micaela Caserza Magro, del Genoa Fieldbus Competence Centre (GFCC), che illustrerà la IEC 62443 in applicazione attraverso esempi pratici di attacchi volontari e involontari. Inoltre, le Aziende partner Alleantia e Bureau Veritas Nexta prenderanno parte alla conferenza, rispettivamente, con un approfondimento su come integrare un mondo cyber insicuro proteggendo comunicazioni, dati, asset e applicazioni, a cura di Antonio Conati Barbaro, COO di Alleantia e con un’overview di Paolo Lama, Industry Engineering & Consulting Business Developer di Bureau Veritas Nexta, sui requisiti di sicurezza informatica della Direttiva 2006/42/CE e della proposta per il nuovo regolamento macchine che la sostiuirà, una volta terminato l’iter di approvazione, con le relative ricadute in termini di marcatura CE. In conclusione, i relatori saranno a disposizione per rispondere alle domande del pubblico nel corso della tavola rotonda.

    Per maggiori dettagli sul programma, cliccate QUI

    Come sottolineato in una nota alla stampa da Gaetano Grasso, Head of Product Management and Marketing di LAPP: «La trasformazione digitale del settore manifatturiero apre le porte a superiori margini di efficienza ma, allo stesso tempo, espone le Aziende a nuovi potenziali rischi di sicurezza. Il percorso di innovazione richiede dunque un’adeguata consapevolezza sugli aspetti di Cyber Security in ambito OT e conoscenza delle opportune misure di prevenzione da adottare per un’industria connessa e protetta. In tal senso, grazie alla presenza di un panel di relatori provenienti da diversi ambiti, l’evento ha l’obiettivo di fornire le informazioni necessarie affinché le Aziende possano valutare con attenzione le possibili criticità e affidarsi a esperti del settore per proteggere le proprie infrastrutture».

    La partecipazione al corso dà diritto all’attribuzione di 4 crediti CNPI per la formazione continua dei Periti Industriali.

    Alleantia Bureau Veritas Nexta Industrial Network Security LAPP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025

    Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair

    24/07/2025

    Hilti lancia il nuovo Engineering Center

    23/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025

    La prepesatura smart secondo Minebea Intec

    24/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.