• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Hilscher presenta il processore multiprotocollo netX 90 a SPS Norimberga

    Hilscher presenta il processore multiprotocollo netX 90 a SPS Norimberga

    By Redazione BitMAT25/11/2019Updated:26/11/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    netX 90 è il più piccolo processore multiprotocollo con un core aggiuntivo indipendente per l’eventuale applicazione utente e con flash e RAM già integrate

    Hilscher presenta il processore multiprotocollo netX 90 a SPS

    Apriranno domani, 26 novembre, le porte di SPS Smart Production Solutions; Hilscher dà appuntamento ai visitatori al Pad. 5 Stand 130 per presentare netX 90, il più piccolo processore multiprotocollo con un core aggiuntivo indipendente per l’eventuale applicazione utente e con flash e RAM già integrate.

    netX 90 è il device per la comunicazione di oggi e domani e fornisce funzionalità di assoluta importanza per chi deve sviluppare moderni dispositivi slave:

    • Connettività illimitata della rete: supporta gli standard di comunicazione Real Time-Ethernet, i principali protocolli Fieldbus e supporta tecnologie emergenti come TSN e comunicazione Ethernet a 2 fili.
    • Built-In Security: include funzionalità di Secure Boot e verifica del software, TLS e accelerazione hardware dedicata.
    • Potenza e periferiche integrate per poter realizzare svariate tipologie di slave: encoder, I/O, azionamenti, sensori e molti altri. In fiera verrà mostrata un board appositamente realizzato per lo sviluppo di un controllo motore e sarà possibile valutare con gli esperti Hilscher esigenze specifiche per ogni progetto. Sono supportate integralmente le tecnologie BiSS, EnDat 2.2 e IO-Link.
    • L’ambiente di sviluppo, netX Studio, basato su Eclipse, è scaricabile gratuitamente e a corredo delle evaluation board sono presenti i principali firmware utilizzabili gratuitamente per 1 ora e degli esempi per processori Cortex ST (Nucleo).

    La soluzione netFIELD, che è stata premiata con l’Automation Award 2018, continua a crescere fino a diventare una piattaforma tecnologica 4.0 integrata e completa. Dalla soluzione chip basata su netX alla piattaforma cloud, passando per i device specifici, con moderni criteri di personalizzazione e modularità attraverso tecnologia Docker integrata.

    All’interno dello stand Hilscher (Pad 5 Stand 130) ci sarà anche una parete multi-vendor dedicata a Open Industry 4.0 Alliance che permetterà ai visitatori della fiera di comprendere come sia possibile collegare i dispositivi di automazione in modo interoperabile con il cloud tramite la piattaforma Hilscher Edge. Come membro fondatore impegnato, Hilscher è attivamente coinvolto nella realizzazione congiunta del paradigma di Industria 4.0.

    Infine, dopo Mecspe e SPS Parma, la demo COffeBOT sarà tra i protagonisti anche a Norimberga. COffeBOT nasce dalla collaborazione tra Hilscher, Databoom e Universal Robots ed incarna a tutti gli effetti alcune tra le più importanti tecnologie della Smart Factory: cloud computing, cyber security, connettività e robotica collaborativa.

    Per registrarsi e gustare un caffè in ottica Smart Factory è sufficiente visitare il sito dedicato  e compilare i campi richiesti. Gli utenti potranno scegliere la lunghezza (Espresso o Americano) del caffè e il tipo (Normale o Decaffeinato).

    Al termine della registrazione un ID cifrato permetterà di accedere in totale sicurezza ad un’area riservata, ospitata su cloud Databoom, da cui monitorare l’efficienza produttiva dell’impianto, i relativi indici di qualità e l’avanzamento della produzione e un QR Code da mostrare allo stand Hilscher per avviare la produzione del COffeeBOT.

    Hilscher netX 90 SPS. Norimberga
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti

    29/08/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Torna Solids Parma: appuntamento per l’industria dei materiali sfusi

    19/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti

    29/08/2025

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.