• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Grande attesa per la terza edizione di E2 Forum

    Grande attesa per la terza edizione di E2 Forum

    By Redazione BitMAT13/02/2020Updated:14/02/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I temi al centro della mostra convegno dedicata alla mobilità verticale e orizzontale saranno sostenibilità ambientale, sicurezza, accessibilità e innovazione

    Grande attesa per la terza edizione di E2 Forum

    Si svolgerà il prossimo 20 ottobre, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, la terza edizione di E2 Forum Milano, mostra convegno dedicata alla mobilità verticale e orizzontale, organizzata da Messe Frankfurt in collaborazione con ANIE AssoAscensori.

    Risparmio energetico e sostenibilità ambientale sono ormai temi al centro della strategia di ogni settore, e quello degli smart building non fa eccezione. Un mercato in crescita il cui fatturato, secondo le stime del Politecnico di Milano, raggiunge i 3,6 miliardi di euro.

    Secondo Dario Trabucco, professore della Università Iuav di Venezia e presidente del comitato scientifico di E2 Forum Milano, “gli ascensori non sono solo meccanismi di accesso ai piani superiori, come li definisce la normativa tecnica. Sono vere e proprie stanze in movimento, per cui diventano rilevanti non solo la progettazione, ma anche la manutenzione, la continuità del servizio e il comfort.”

    L’Italia è da sempre all’avanguardia nel settore Elevator, sia in termini di export che di qualità della componentistica. L’Italia è stato uno dei primi paesi ad iniziare ad installare ascensori, ed è il secondo al mondo per numero di ascensori installati (un milione). Basti pensare che, come ha voluto ricordare Donald Wich – Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia – nel 1902 il campanile di San Marco crollò proprio mentre si provvedeva a dotarlo di ascensore.

    Naturalmente, la prima e più importante funzione di un ascensore è quella di garantire l’accessibilità degli edifici, pubblici e privati, a tutti. Indissolubilmente legato all’edilizia, il settore è cruciale non solo per i nuovi edifici, ma anche per la riqualificazione dell’esistente.

    I temi del Forum

    Sostenibilità ambientale, sicurezza, accessibilità e innovazione saranno i temi al centro di questa terza edizione di E2 Forum, che vedrà anche il consolidamento della sinergia di ANIE con ANACAM (Associazione Nazionale Imprese di Costruzione e Manutenzione Ascensori).

    Angelo Fumagalli, Presidente ANIE, e Andrea Codebò, Presidente ANACAM, si augurano che la collaborazione tra le associazioni di categoria che rappresentano (che insieme coprono il 95% del mercato) possa ottenere risultati importanti anche ai tavoli istituzionali con proposte di innovazione normativa.

    Ed è proprio Francesco Burrelli, Presidente ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari), ad attaccare la normativa vigente. In primo luogo, Burrelli lamenta un iter di approvazione delle nuove installazioni troppo gravoso, e la mancanza di strumenti di finanziamento adatti a garantire ad anziani e portatori di handicap il diritto all’accessibilità.

    Non solo: la maggioranza dei condomini non effettua manutenzione programmata, 2 ascensori su 3 non sono dotati di inverter, e non esiste obbligo di indicare la classe energetica.

    “Ogni anno i condomini italiani spendono 80 miliardi per la manutenzione straordinaria e 40 per quella ordinaria. 120 miliardi in tutto, dieci punti di Pil. È quindi evidente che, per far ripartire l’economia, occorre una proposta forte per sburocratizzare il settore e favorire l’introduzione obbligatoria della manutenzione programmata, che da sola potrebbe ridurre di molto i costi di manutenzione degli ascensori condominiali e incentivare le imprese a lavorare in maniera più efficiente ed efficace”, conclude Burrelli.

    Infine, la mostra convegno avrà l’obiettivo di rafforzare un’altra collaborazione fondamentale per il settore: quella con il mondo della ricerca accademica.

    A sottolineare l’importanza strategica – sia per gli atenei che per le imprese – di questa collaborazione è Raffaella Lione, docente di Architettura Tecnica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Messina e membro del Comitato Scientifico di E2Forum. “Il nostro lavoro consiste nel preparare i ragazzi al mondo del lavoro. La realtà industriale è in perenne evoluzione: industria e università devono integrarsi e intrecciarsi sempre di più. Le applicazioni industriali delle innovazioni tecnologiche evolvono in maniera così rapida che spesso siamo noi accademici ad attingere alla conoscenza prodotta dall’industria. Si tratta insomma di una strada obbligata, e l’evento di cui stiamo parlando è un grande risultato su questa strada.”

    E2 Forum
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Un’academy per IA e automazione:

    02/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.