• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elmec, la squadra della sicurezza
    • ADI Power Studio: l’ecosistema di progettazione di Analog Devices
    • Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    • Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    • IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll
    • ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Forum Industria Digitale a Brescia, dedicato alla meccatronica

    Forum Industria Digitale a Brescia, dedicato alla meccatronica

    By Redazione BitMAT03/02/2025Updated:04/02/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Robotica, Meccatronica e Intelligenza Artificiale, Digitalizzazione e Sostenibilità, Transizione 5.0 i temi al centro della seconda edizione del Forum Industria Digitale

    Forum I Digit

    Il Brixia Forum di Brescia ospita tra due giorni, il 5 febbraio, il Forum Industria Digitale. L’evento per tutti i protagonisti del settore manifatturiero che desiderano restare al passo con l’evoluzione tecnologica e digitale, è nato dalla collaborazione tra Gruppo Meccatronica e Gruppo Software Industriale di ANIE Automazione ed è  organizzato da Messe Frankfurt Italia.

    In un contesto sempre più orientato verso l’automazione, l’intelligenza artificiale e la sostenibilità, il Forum si propone di raccontare lo stato dell’arte e di esplorare lo sviluppo futuro delle soluzioni più innovative in ambito hardware e software impiegate nell’industria. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire nuove strategie, strumenti e applicazioni progettati per ottimizzare i processi produttivi, ridurre i costi operativi e incrementare la competitività aziendale guardando al futuro con nuove speranze e stimoli imprenditoriali.

     

    Il programma e i temi

    Robotica, Meccatronica e Intelligenza Artificiale, Digitalizzazione e Sostenibilità, Transizione 5.0, sono i focus tematici che permeano il programma della giornata. Dopo la plenaria di apertura, nella quale intervengono partner e enti del territorio, si susseguono tre sessioni convegnistiche rispettivamente dedicate a Interconnessione, Progettazione e Integrazione, Processi Intelligenti. Le tecnologie presentate spazieranno nei più diversi ambiti industriali e produttivi, dalla meccatronica alla digitalizzazione della catena del valore, ai processi intelligenti per arrivare anche alla virtualizzazione.

    Grazie alla collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia vengono Riconosciuti 3 CFP (categoria “convegno”) per la partecipazione all’evento nella sua interezza. E’ necessario iscriversi tramite il sito dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia e sul sito del Forum per ottenere il proprio biglietto di ingresso gratuitamente.

     

    Mostra e Plug-Fest OPC UA

    Nella parte espositiva è possibile incontrare gli esperti di alcune tra le più importanti aziende del settore e approfondire i temi degli speech. Novità di questa edizione è l’allestimento di un’area specifica dedicata al Plug-Fest OPC UA finalizzato alla dimostrazione di benefici, potenzialità e vantaggi dello standard di comunicazione OPC UA rispetto alle esigenze concrete dei produttori di macchine industriali e aziende manifatturiere.

    Il Plug-Fest propone demo live dedicate a casi concreti e basate sull’integrazione di dispostivi hardware e applicazioni software di molteplici vendor. Le soluzioni implementate mostrano come lo standard OPC UA può consentire l’interoperabilità tra piattaforme di automazione di produttori diversi e come unità di automazione industriale differenti possono cooperare in modo efficiente e sinergico attraverso l’utilizzo di uno standard aperto.

     

    Tre i casi d’uso proposti

    • Energy Management​ – Acquisizione e rappresentazione unificate di flussi energetici: motion, riscaldamento, aria compressa, consumi apparati.
    • Euromap – Flusso dati da ciascun PLC/IPC a MES/Scada e flusso di ritorno per il
      controllo dei PLC/IPC.
    • PackML – Comunicazione PackML controller to controller (status, command, admin/counters).
    Brescia Forum Industria Digitale 2025 forum meccatronica Transizione 5.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elmec, la squadra della sicurezza

    22/10/2025

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Tendenze

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.