• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’eleganza senza tempo del cinema degli anni ’50
    • 10 software MES da conoscere nel 2025 per digitalizzare la produzione e migliorare l’efficienza
    • Le tecnologie di creazione immagini che stanno trasformando i flussi di lavoro aziendali
    • Isometrie delle tubazioni automatizzate per pianificazione delle condotte efficienti
    • DOTMobile: 25 anni di interconnessioni tra macchine, persone e dati
    • Ransomware: impatti finanziari da capogiro sul manifatturiero
    • ZIS: l’ecosistema per imprese, ricerca e territori in Lombardia
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»AutomationBreak: settimo appuntamento il 17 novembre alle 11:30

    AutomationBreak: settimo appuntamento il 17 novembre alle 11:30

    By Redazione BitMAT09/11/2022Updated:10/11/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Durante la prossima puntata di AutomationBreak si parlerà di ‘Tecnologie reACTION e NetTime: massima velocità ad alta precisioneʼ.

    AutomationBreak

    In questo nuovo episodio di AutomationBreak di B&R, verrà proposto un approfondimento sulle tecnologie reACTION e NetTime, entrambe permettono di ottenere prestazioni in tempi veramente ottimizzati pur non utilizzando CPU top di gamma e costose.

    Se servono tempi di reazione particolarmente sfidanti, il segreto è quello di usare NetTime e/o reACTION. Sono due tecnologie che consentono l’esecuzione del codice direttamente a bordo I/O oppure drive e, quindi, eliminano i ritardi dovuti alla trasmissione dei dati che normalmente avviene tra controllore centrale e remote I/O o azionamenti. La tecnologia NetTime, in particolare, è utile quando c’è un tempo sufficiente tra evento e reazione, con processi lineari e si può prevedere l’istante di reazione. reACTION, invece, eseguendo l’elaborazione in locale, permette di avere tempi di reazione velocissimi.

    Come per i precedenti, anche questo episodio di AutomationBreak sarà lanciato durante un live della durata di 30 minuti, la prima parte sarà dedicata al momento in cui verrà mostrato lo “sketch” tra commerciale e tecnico per lasciare poi spazio alle domande dei partecipanti a cui si darà risposta dal vivo.

    Successivamente, si potrà rivedere l’episodio on demand sul sito web e sul canale YouTube aziendale, in alternativa sarà possibile riascoltarlo attraverso una serie di podcast che verranno pubblicati su Spotify.

    Registrazione all’evento #AutomationBreak: ‘Tecnologie reACTION e NetTime: massima velocità ad alta precisioneʼ del 17 novembre alle ore 11:30.

    B&R netTime reACTION Webinar
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    10 software MES da conoscere nel 2025 per digitalizzare la produzione e migliorare l’efficienza

    26/11/2025

    Le tecnologie di creazione immagini che stanno trasformando i flussi di lavoro aziendali

    26/11/2025

    DOTMobile: 25 anni di interconnessioni tra macchine, persone e dati

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Tendenze

    L’eleganza senza tempo del cinema degli anni ’50

    26/11/2025

    10 software MES da conoscere nel 2025 per digitalizzare la produzione e migliorare l’efficienza

    26/11/2025

    Le tecnologie di creazione immagini che stanno trasformando i flussi di lavoro aziendali

    26/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.