• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»A MECSPE 2019 l’unione fa la forza

    A MECSPE 2019 l’unione fa la forza

    By Redazione BitMAT26/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Omron sarà in fiera insieme ai partner di soluzioni tecnologiche per robotica, tracciabilità e controllo numerico

    I prossimi 28-30 marzo Omron sarà presente a MECSPE 2019 forte di una serie di partnership siglate nel segno dell’integrazione della robotica mobile e fissa.

    Presso la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera, che si terrà presso Fiere di Parma, il Padiglione 5 sarà il palcoscenico dove mostrare tutte le potenzialità tecnologiche messe a punto congiuntamente.

    Nello specifico, allo Stand L60, Alfacod presenterà le più avanzate soluzioni concepite per l’Industria 4.0, con focus particolare nelle aree: automazione industriale, robotica, geolocalizzazione in real-time, WMS evoluti, networking e cybersecurity.

    Allo stand di Alfacod sarà, infatti, operativo il Robot mobile LD che, grazie al proprio sistema di navigazione automatico, è in grado di muoversi liberamente fra pallet, operatori e veicoli. Tra le tante soluzioni dedicate al mondo della logistica e della produzione, gli esperti di Alfacod illustreranno le caratteristiche uniche della suite Eagle, per la gestione integrata e totale del magazzino, partendo dal cuore pulsante di questo software, il WMS evoluto, fino ai sistemi di geolocalizzazione in tempo reale di mezzi, persone e attrezzature, passando per la gestione delle missioni logistiche e i dispositivi per la sicurezza degli operatori logistici.

    Alfacod presenterà anche il proprio software dedicato all’universo produttivo, il MES SecureTrack per la gestione e la tracciabilità di tutte le fasi di produzione. Sarà inoltre possibile conoscere più a fondo i sistemi Alfajet, per la stampa e l’applicazione automatica di etichette, le soluzioni dedicate alla cattura automatica dei dati, oltre ai sistemi di verifica della qualità dei codici a barre e di ispezione operativa finalizzata al controllo qualità.

    Naturalmente, sarà possibile anche ricevere informazioni relative alla progettazione e alla realizzazione di architetture wi-fi enterprise e di soluzioni di cybersecurity di classe Enterprise.

    Presso lo Stand L64, grazie alle potenzialità del Plc Omron NJ che permette un rapido setup, EL.MEC mostrerà una linea modulare capace di crescere con le esigenze di produzione, senza limiti e senza alcuna controindicazione per la produzione stessa.

    Il bus Ethercat si sposa, infatti, perfettamente con la concezione modulare ed evolutiva della linea, avvantaggiato dall’elevata velocità di processo che distingue il Plc NJ dai competitor.

    Grazie alla suddivisione in moduli, che permette un facile spostamento senza utilizzare grandi elevatori, il trasporto diventa agile e permette di spostare la linea ovunque, senza limitazioni di passaggio in dimensione o peso.

    A sua volta, presso lo Stand I67, le realizzazioni LCS con robot mobili di Omron trovano applicazione in ogni settore industriale che necessita di strutture logistiche ad alta flessibilità, efficienza e automazione.

    In questo modo, la robotica mobile AIV rappresenta un deciso passo avanti rispetto agli AGV grazie al sistema di autoapprendimento che, grazie all’Intelligenza Artificiale consente ai robot di imparare il percorso evitando autonomamente ostacoli imprevisti e unendo così la classica tecnologia di trasporto con la robotica moderna.

    A loro volta, i robot Omron alimentano con cartoni vuoti le macchine di produzione e, a riempimento avvenuto, compiono il trasporto alle linee di chiusura e palettizzazione. Questi sono dotati di rulliere motorizzate per lo scambio delle scatole di cartone e progettati per operare in presenza di personale in movimento all’interno dell’intera area di lavoro. L’impianto opera 24/7 e permette facilmente di sostituire un robot in anomalia con un altro della flotta garantendo la produzione senza interruzioni.

    Infine, presso lo Stand L62, i sistemi di controllo complessi e i simulatori dinamici a interazione umana di Todema utilizzano Omron Power Umac per la gestione ottimizzata della movimentazione complessiva del simulatore.

     

    MECSPE 2019 Omron
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Torna Solids Parma: appuntamento per l’industria dei materiali sfusi

    19/06/2025

    La tua fabbrica è resiliente?

    17/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.