• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Un PLM per l’energia
    Posizione Home Page

    Un PLM per l’energia

    Di Luigi Dervi09/06/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Siemens presenta la soluzione PLM per digitalizzare il settore dell’energia e delle utility

    energia

    Siemens ha lanciato una nuova soluzione di software e servizi per la gestione del ciclo di vita dei prodotti (PLM), mirata ad aumentare l’efficienza nel settore mondiale dell’energia e delle utility. La soluzione si basa su Teamcenter, il portafoglio di Siemens per la digitalizzazione dei processi di gestione dei progetti, ad esempio la gestione della risposta ai bandi di gara, ed è concepita in modo specifico per i processi operativi critici dell’industria dell’energia e delle utility. La nuova soluzione, parte integrante dell’offerta Industry Catalyst Series di Siemens, comprende un acceleratore di implementazione e ha consentito alla business unit Oil, Gas & Marine della divisione Siemens Process Industries & Drives di ridurre drasticamente il costo e la durata dei processi di vendita.

    Più efficienza nell’energia

    La soluzione presentata da Siemens aiuterà le aziende del settore energetico a migliorare le efficienze operative, creando una piattaforma tecnologica che abbraccia tutta l’impresa per supportare l’acquisizione, la condivisione e la digitalizzazione dei processi di gestione dei progetti. La soluzione, costituita da un pacchetto composto da software e acceleratore Catalyst, accelera notevolmente l’implementazione del software PLM e il ritorno sull’investimento. Siemens PLM Software collaborerà con partner come Accenture per le implementazioni presso clienti primari come Siemens Process Industries & Drives, Oil, Gas & Marine.

    Le aziende del settore energetico potranno così trasformarsi in imprese digitali, implementando in maniera efficiente un sistema per la gestione digitalizzata delle informazioni sul ciclo di vita. Questa digitalizzazione favorisce una collaborazione trasversale a tutte le discipline su scala globale, in tutte le fasi del ciclo di vita di un progetto, relativamente ad attrezzature, sistemi e risorse. In tal modo si evitano i problemi tipici del settore, come eventuali non-conformità dovute a ritardi nelle modifiche ai documenti e nelle approvazioni, alla mancanza di tracciabilità dei requisiti di progetto e a disegni e dati errati od obsoleti: tutti questi fattori possono causare ritardi significativi nei progetti e superamento dei costi preventivati.


    energia PLM Siemens Teamcenter Utility
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    Alleanza nel manifatturiero tra Fincons e Dassault

    02/02/2023

    Altair: simulazioni ad alta quota a zero emissioni

    01/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare