• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»General Electric e Terna insieme per la rete del futuro
    Posizione Home Page

    General Electric e Terna insieme per la rete del futuro

    Di Luigi Dervi25/05/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione di GE basata sui sincrofasori potenzierà l’affidabilità della rete di Terna, ridurrà la congestione e agevolerà l’integrazione delle fonti di energia rinnovabili

    Terna

    Con 63.500 km di linee elettriche ad alta tensione, Terna era alla ricerca di una soluzione in grado di raccogliere facilmente i dati di rete in tempo reale, al fine di individuare potenziali difetti o disturbi e mettere in atto misure correttive per prevenire le interruzioni di corrente. Una soluzione che arriverà grazie all’accordo con la divisione Digital Energy di GE.
    Terna integrerà infatti il sincrofasore di GE nel suo sistema di monitoraggio esteso (il più grande in Europa) per ottenere una visione più completa e precisa del funzionamento della sua rete elettrica e degli altri dispositivi locali o remoti. Grazie alla rilevazione continua dei dati di rete in tempo reale, Terna sarà in grado di testare applicazioni di monitoraggio avanzate e alimentare il proprio sistema di rating dinamico. Utilizzando i dati dell’unità di misura dei fasori (PMU), Terna è in grado di monitorare la stabilità del sistema e tenere sotto controllo possibili fluttuazioni e transienti della rete. Inoltre, negli ultimi anni, Terna ha sviluppato uno strumento per stimare la temperatura media della linea elettrica aerea, per finalità di rating dinamico della linea. La soluzione si basa su sincrofasori di corrente e tensione con misurazione ai terminali di linea. Per questa tipologia di applicazioni, è fondamentale la precisione del calcolo e della sincronizzazione dei fasori.

    Una rete sempre più moderna
    Tramite l’impiego di Multilin N60 Network Stability and Synchrophasor Measurement System e Multilin P30 Phasor Data Concentrator di GE, Terna può sfruttare capacità di comunicazione avanzate per raccogliere i dati dalla sua vasta infrastruttura di rete e bilanciare l’energia elettrica tra tutte le fonti di trasmissione, compresa la generazione da fonti rinnovabili. La soluzione completa, inoltre, andrà ad affiancare i protocolli di protezione e di controllo di Terna già in uso, condividendo i dati sull’energia elettrica e sul relativo utilizzo.
    “L’ammodernamento della rete è una priorità per i fornitori di energia di tutta Europa”, ha affermato Luiz Perez, direttore generale per la divisione Digital Energy di GE in Europa, Medio Oriente e Africa. “La nostra tecnologia basata sui sincrofasori fornisce alle società di servizi pubblici la tecnologia di cui necessitano per garantire ai propri clienti un’erogazione di energia più affidabile. Consente loro di sviluppare tabelle di marcia tecnologiche che contribuiscono a ridurre la congestione di rete, a integrare le fonti rinnovabili e a incrementare l’affidabilità della rete stessa.”
    L’applicazione delle soluzioni basate sui sincrofasori di GE sulla rete di Terna è già stata avviata e il lancio completo è previsto entro la fine del 2015.

    Ge reti elettriche sincrofasori telecontrollo Terna
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    I pagamenti contactless come soluzione ecologica per le piccole imprese

    22/03/2023

    Il futuro della realtà virtuale

    22/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare