• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Il software conquista la meccanica
    Posizione Home Page

    Il software conquista la meccanica

    Di Massimiliano Cassinelli07/04/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione di Mec-Spe, Siemens ha ribadito il valore delle proprie piattaforme di progettazione e gestione dei cicli manufatturieri

    sala controllo

    “Innovazione nel manufacturing”. É stato questo lo slogan con cui Siemens Italia ha partecipato all’edizione 2015 di MEC-SPE, una delle fiere di riferimento per l’industria manufatturiera, punto d’incontro tra tecnologie per produrre e filiere industriali.
    MEC-SPE 2015 è stata l’occasione per Siemens di dimostrare il proprio focus sull’innovazione che coinvolge sia i processi di produzione sia i sistemi software a supporto. Obiettivo di Siemens in questo settore, è quello di rendere più efficienti e sostenibili i processi produttivi in tutte le loro fasi, grazie all’eccellenza del proprio portfolio completo.
    Proprio al mondo della macchina utensile è dedicata la piattaforma di controllo numerico Sinumerik 840D sl installata su un tornio automatico a fantina mobile di Utimac. L’azienda di Robassomero, in provincia di Torino, è specializzata nella importazione e costruzione di macchine utensili, in particolare di torni mono e multimandrino a controllo numerico per lavorazioni da barra.
    Un altro cardine della presenza Siemens è l’integrazione tra Sinumerik Integrate Run MyRobot e il Robot KRC4 di Kuka in una cella automatica di lavorazione per il carico e scarico utensili di una macchina utensile.

    Flessibilità su misura
    L’offerta è completata dalle soluzioni per la progettazione, produzione e simulazione di Siemens PLM Software e dal sistema automatico antincendio per macchine utensili Sinorix al-deco.
    La famiglia Sinumerik, in particolare Sinumerik 840D sl e la suite Sinumerik Integrate for production, oltre alla nuova superficie operativa Sinumerik Operate, garantiscono non solo flessibilità per le macchine a diversi livelli di complessità, ma anche soluzioni su misura per ogni settore e applicazione.
    La piattaforma Sinumerik di Siemens, utilizzata in tutto il mondo in una varietà di tecnologie per la lavorazione meccanica a controllo numerico e per macchine multitecnologia, migliora la produttività e l’efficienza delle macchine utensili, attraverso soluzioni sempre più integrate lungo il loro intero ciclo di vita.
    La partecipazione di Siemens PLM Software ha fornito l’occasione per presentare le ultime novità relative al software NX – la soluzione integrata per la progettazione, produzione e simulazione (CAD/CAM/CAE) – e Teamcenter, il software più diffuso al mondo per il product lifecycle management, oltre a Tecnomatix, la suite per il digital manufacturing.

     

    manufacturing Mec-Spe progettazione Siemens
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Creo+ e Creo 10 adesso disponibili per la progettazione collaborativa

    17/05/2023

    Siemens certifica le competenze nell’automazione

    02/05/2023

    Siemens ottiene la AWS Manufacturing Competency

    20/04/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare