• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»CAM2 acquisisce ARAS 360
    Posizione Home Page

    CAM2 acquisisce ARAS 360

    Di Massimiliano Cassinelli23/02/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Attraverso la tecnologia 3D è possibile ricostruire incidenti e scene di crimini

    Nei giorni scorsi ha suscitato curiosità l’attività di indagine che, a Roma, sta ricostruendo le fasi del rapimento di Aldo Moro (avvenuto nel 1978) utilizzando moderni strumenti di indagine. Del resto proprio le tecnologie di simulazione 3D sono sempre più utilizzate in svariati ambiti e le aziende attive nel settore si stanno specializzando anche attraverso l’acquisizione di realtà specializzate.
    É il caso di CAM2 (società del Gruppo FARO Technologies), fornitore di tecnologia di misurazione e documentazione 3D, che ha acquisito ARAS 360 Technologies, specializzata nello sviluppo di applicazioni per la ricostruzione di incidenti e scene del crimine, oltre che di software di simulazione e animazione.

    Più vero del reale
    Fondata nel 2010 con sede a Kamloops, British Columbia, ARAS produce una suite completa di software per la ricostruzione di incidenti e scene del crimine, che offrono grafica e strumenti di analisi avanzata, capace di gestire grandi nuvole di dati 3D rilevate dal laser scanner. Il prodotto più innovativo, Reality, è un software a 64-bit, lanciato a novembre 2014, per l’analisi degli incidenti e delle scene del crimine. Inoltre, l’interfaccia intuitiva e user-friendly di Reality permettono agli utenti di generare rapidamente diagrammi di precisione con una definizione superiore dei dettagli ed elevato realismo grafico.

    “L’acquisizione di ARAS 360 consentirà a CAM2 di offrire ai nostri clienti nel settore forense una suite completa di prodotti integrati per la documentazione 3D”, ha dichiarato Jay Freeland, presidente e CEO di CAM2. “Grazie all’aggiunta dei prodotti ARAS al nostro portafoglio, insieme alle soluzioni di CAD Zone, acquisita lo scorso anno, i clienti possono ora documentare e analizzare le scene di crimini o incidenti attraverso gli strumenti di disegno, simulazione e animazione più intuitivi e potenti disponibili sul mercato“.

    Aras CAM2 incidenti ricostruzione scena del crimine
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023

    I pagamenti contactless come soluzione ecologica per le piccole imprese

    22/03/2023

    Il futuro della realtà virtuale

    22/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare