• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro
    • Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli
    • Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?
    • Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group
    • Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443
    • “Spesso buono oltre” e se fosse una truffa?
    • Prodotti a base di insetti: quali etichette?
    • Sicurezza e automazione in fiera con Leuze
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Un portale per difendere l’IoT
    Posizione Home Page

    Un portale per difendere l’IoT

    Di Massimiliano Cassinelli20/02/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma Verizon Managed Certificate Services è progettata per autenticare oggetti e macchine, proteggendo i dati che questi trasmettono

    Iot energia

    Entro il 2020, i dispositivi connessi a Internet, quali automobili, contatori intelligenti e sistemi di domotica, saranno milioni. Per questo motivo Verizon sta lanciando un nuovo portale aziendale, semplice da utilizzare, per la sua piattaforma dedicata all’emissione dei Managed Certificate Services, che rilascia certificati digitali e si occupa della gestione su larga scala delle implementazioni legate a IoT.
    Offrendo un primo livello di protezione, la piattaforma Managed Certificate Service (MCS) di Verizon è specificamente progettata per autenticare oggetti e macchine (molto simile all’autenticazione a due fattori), verificandone le identità per lo scambio sicuro di informazioni e proteggendo i dati che trasmettono.

    Il nuovo portale di certificazione di Verizon offre una gestione del business più semplice senza grandi investimenti di capitale da parte delle aziende, soprattutto in ambito manifatturiero o media, che hanno implementato soluzioni IoT e/o machine-to-machine (M2M) tradizionali. Il nuovo portale, con un modello di fatturazione basato sull’utilizzo, permette alle aziende di controllare la gestione dei costi relativi alla protezione di Internet of Things.

    I certificati, ad esempio, possono essere rilasciati nel corso della produzione o, nel caso dei contatori smart, installati presso il cliente. In questo modo, i dispositivi possono essere autenticati quando “parlano” tra loro mantenendo una connessione sicura per il traffico in transito. I dispositivi non configurati con un certificato non saranno in grado penetrare o “attaccare” la rete, aiutando così a proteggere la energy grid.
    La piattaforma MCS di Verizon è anche in grado di aiutare le aziende a rispettare le normative, con l’obiettivo di proteggere le connessioni device-to-machine e machine-to-machine presenti nelle automobili, nei contatori intelligenti e nei sistemi di domotica.
    Del resto, secondo il recente Harvard Business Review Internet of Things report, garantire la privacy e mantenere la compliance alle norme vigenti rappresenta, per il 46% delle aziende, il primo ostacolo allo sviluppo di IoT. Mentre un altro 28% sono preoccupate per la protezione dei sensori utilizzati da IoT e dei dati associati.

    IoT M2M sicurezza Verizon
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?

    28/03/2023

    I pagamenti contactless come soluzione ecologica per le piccole imprese

    22/03/2023

    Il futuro della realtà virtuale

    22/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443

    28/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?

    28/03/2023

    Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare