• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Mitsubishi Electric a MECSPE 2023 con la rullatrice ORT ITALIA
    • Automotive: uno sguardo all’Europa
    • Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro
    • Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli
    • Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?
    • Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group
    • Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443
    • “Spesso buono oltre” e se fosse una truffa?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale Evidenza»Capire il futuro dell’automazione
    Portale Evidenza

    Capire il futuro dell’automazione

    Di Massimiliano Cassinelli13/01/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Rockwell Automation l’Industry 4.0 è già arrivata e sarà in mostra il 18 e il 19 marzo a Parma

    L’Automation University, l’evento di Rockwell Automation per fare il punto sull’automazione industriale, rappresenta uno degli appuntamenti di settore più attesi. Si tratta di una manifestazione itinerante che, a pochi mesi dall’evento mondiale, ovvero l’Automation Fair di Anaheim in California, permette a clienti e prospect di essere aggiornati e di confrontarsi con gli esperti e le realtà nazionali.
    La tappa italiana si svolgerà quest’anno a Parma, il 18 e il 19 marzo, nei 1.000 mq del Palacassa, all’interno di Fiere di Parma.

    Formazione senza costi
    La partecipazione alle due giornate è completamente gratuita e sarà focalizzata, in particolare, sull’automazione e sulle soluzioni IT per il mondo manifatturiero. Proprio l’impatto delle soluzioni informatiche è stato confermato in occasione dell’Automation Fair, focalizzato quest’anno sulla “Connected Enterprise”, che può cambiare radicalmente il modo in cui le aziende costruttrici e produttrici operano sul mercato. I partecipanti hanno infatti avuto l’opportunità di capire come creare la Connected Enterprise attraverso il collegamento di asset intelligenti e ottimizzando le attività operative industriali per rendere le aziende più produttive e competitive a livello globale. Un nuovo paradigma che consente il miglioramento della flessibilità e la maggiore agilità nel soddisfare la domanda. Il tutto senza prescindere dalle nuove sfide, tra cui l’aumento dei rischi legati alla sicurezza.

    Dimostrazioni e laboratori
    Le tematiche, quindi, sono numerose e, per tale ragione, il fitto programma che si sta definendo prevede 100 sessioni tra dimostrazioni e seminari, oltre a 38 laboratori con oltre 250 demo interattive e postazioni pc per toccare con mano le soluzioni innovative dell’automazione industriale. Il programma sarà completato da eventi specifici dedicati all’ambito dell’Internet of Things, dell’Oil &Gas e del Consumer Packaged Goods.

    Automation University formazione futuro Industry 4.0 Parma Rockwell Automation
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    I pagamenti contactless come soluzione ecologica per le piccole imprese

    22/03/2023

    Technology BSA si distingue nella regione EMEA

    22/03/2023

    Il futuro della realtà virtuale

    22/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Mitsubishi Electric a MECSPE 2023 con la rullatrice ORT ITALIA

    30/03/2023

    Automotive: uno sguardo all’Europa

    30/03/2023

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Mitsubishi Electric a MECSPE 2023 con la rullatrice ORT ITALIA

    30/03/2023

    Automotive: uno sguardo all’Europa

    30/03/2023

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare