• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Automotive: uno sguardo all’Europa
    • Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro
    • Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli
    • Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?
    • Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group
    • Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443
    • “Spesso buono oltre” e se fosse una truffa?
    • Prodotti a base di insetti: quali etichette?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Visione industriale senza limitazioni
    Posizione Home Page

    Visione industriale senza limitazioni

    Di Nicla Riccardi25/11/2014Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con Halcon 12, Image S propone un software in grado di accelerare l’acquisizione delle immagini anche in contesti ostili

    Image S visione industriale

    Gli sviluppatori di software devono affrontare una sfida complessa quando si tratta di velocizzare le loro applicazioni. Una sfida alla quale Image S, azienda leader nel mercato italiano come fornitore di componenti per Image Processing destinati a diversi mercati (industriale, medicale e scientifico), risponde con Halcon 12. La nuova versione del software di visione industriale sfrutta i processori multicore, (SSE2, AVX e AVX2), oltre all’accelerazione della scheda grafica (GPU).
    I risultati sono tangibili, al punto che le prestazioni di alcuni operatori sono aumentate sino a cinque volte. Un compilatore JIT (just-in-time) compila inoltre automaticamente codice HDevelop in codice macchina per un’elaborazione più veloce.

    Riconosce tutto
    Halcon 12 supporta applicazioni di riconoscimento ottico dei caratteri (Ocr) con una nuova tecnologia di segmentazione del testo. Caratteri di qualsiasi dimensione vengono così riconosciuti in maniera affidabile, nella maggior parte dei casi senza bisogno di regolare alcun parametro.
    La nuova tecnologia è in grado di distinguere caratteri su sfondi elaborati, anche in condizioni difficili come nel caso di testi inclinati o caratteri distorti. Unitamente alle tecniche di classificazione di Halcon, la nuova tecnologia di segmentazione del testo è la chiave per l’affidabilità dell’Ocr.
    In particolare la piattaforma introduce una nuova tecnica: il riconoscimento di superfici deformabili localmente nello spazio. Con questa nuova funzionalità, oggetti curvi o allungati, come ad esempio le banane, possono essere individuati in modo affidabile, ampliando le possibilità delle applicazioni di visione 3D. Inoltre, il riconoscimento 3D basato sulle superfici della versione 12 di Halcon è più affidabile nell’elaborazione di dati di immagini “con rumore”, ad esempio quelle rilevate con telecamere a tempo di volo (TOF, tecnologia che consente di stimare in tempo reale la distanza tra la telecamera e gli oggetti o la scena inquadrati).

    Halcon Image S Ocr visione artificiale
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Nicla Riccardi

    Correlati

    I pagamenti contactless come soluzione ecologica per le piccole imprese

    22/03/2023

    Il futuro della realtà virtuale

    22/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Automotive: uno sguardo all’Europa

    30/03/2023

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Automotive: uno sguardo all’Europa

    30/03/2023

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare