• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Big Data»Il Business dei contatori intelligenti
    Big Data

    Il Business dei contatori intelligenti

    Di Nicla Riccardi11/11/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I sistemi di gestione energetica intelligente degli edifici rappresenteranno un mercato di oltre due miliardi nel 2018

    elettrodotto

    La maggior parte dei paesi europei stanno rivedendo le proprie normative per allinearsi alle direttive UE sull’efficienza energetica. L’installazione di contatori intelligenti entro il 2015 creerà nuove opportunità di business anche per i gestori dell’energia.
    Una situazione dettata dal fatto che, con l’aumento dei prezzi dell’energia, gli utenti finali in Europa stanno adottando sistemi di gestione energetica degli impianti domestici e degli edifici (HEMS/BEMS) per ottenere dati sui consumi energetici. Insieme ai progressi degli strumenti di analisi dei big data, delle soluzioni cloud e di Internet delle cose, questa tendenza sta creando forti opportunità per i fornitori di sistemi di gestione dell’energia nella regione. Saranno tuttavia necessari modelli di business innovativi per sfruttare le opportunità emergenti, come ad esempio la domanda di soluzioni integrate che rendono possibile la comunicazione tra diversi sottosistemi o le interazioni machine-to-machine.

    Un mercato da due miliardi
    Una recente analisi di Frost & Sullivan, intitolata “European HEMS and BEMS Market”, rileva che il mercato ha prodotto entrate per 1,14 miliardi di dollari nel 2013 e stima che questa cifra raggiungerà quota 2,01 miliardi di dollari nel 2018. Lo studio riguarda i prodotti hardware e software offerti dai settori HEMS (Home Energy Management Systems) e BEMS (Building Energy Management Systems).
    “Nel corso dei prossimi 5-10 anni, sarà una combinazione di vari fattori a guidare il mercato, – afferma Anirudh Bhaskaran, analista di Frost & Sullivan. – Tra questi ci sono: i requisiti per i sistemi di riscaldamento nei paesi del Nord Europa, il prezzo decrescente dei componenti dei sistemi HEMS e BEMS, e l’esigenza di conformarsi alle stringenti direttive dell’Unione Europea volte a migliorare l’efficienza energetica degli edifici.”

    Aumentare la consapevolezza
    Le sfide principali che i fornitori di sistemi HEMS e BEMS dovranno affrontare sono la scarsa consapevolezza dei consumatori e il basso livello di adozione nelle aziende di piccole dimensioni. Nonostante le normative, molti utenti non conoscono i benefici dei sistemi di gestione dell’energia, né l’impatto sfavorevole sul clima dei sistemi di gestione energetica di scarsa qualità. Ciò ha portato a un disinteresse dei consumatori, sia nel settore residenziale che nel settore non-residenziale. Inoltre, i sistemi HEMS e BEMS restano al di fuori della portata economica delle piccole aziende, nonostante il costo dei componenti utilizzati sia diminuito. Tuttavia, gli investimenti continui e a lungo termine delle grandi organizzazioni manterranno il mercato sulla buona strada.
    “I fornitori di sistemi BEMS e HEMS devono lanciare iniziative per aumentare la consapevolezza degli utenti finali sull’importanza dei sistemi per la gestione dell’energia, – osserva Bhaskaran. – Potrebbero anche formare alleanze strategiche per rafforzare la propria presenza nel mercato europeo. Ciò aprirebbe nuove opportunità anche per i distributori in questa regione.”

    Bems Building energia Frost Hems
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Nicla Riccardi

    Correlati

    Idrogeno: COMSOL ci porta alla scoperta delle tecnologie di simulazione

    27/01/2023

    Economia italiana: meglio delle previsioni

    24/01/2023

    Convergenza IT/OT: i trend del Manufacturing ed Energy del 2023

    22/12/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare