• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Mitsubishi Electric a MECSPE 2023 con la rullatrice ORT ITALIA
    • Automotive: uno sguardo all’Europa
    • Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro
    • Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli
    • Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?
    • Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group
    • Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443
    • “Spesso buono oltre” e se fosse una truffa?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Le macchine parlano tra loro
    Posizione Home Page

    Le macchine parlano tra loro

    Di Massimiliano Cassinelli26/10/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’adozione dell’M2M è aumentata di oltre l’80% nell’ultimo anno

    Produzione

    Secondo le previsioni, l’M2M, che consente di connettere a internet macchine o dispositivi che prima erano isolati, dando così vita all’“Internet delle Cose”, crescerà da 4,4 miliardi di dispositivi connessi quest’anno a 10,3 miliardi entro il 2018. Il valore è emerso dal “M2M Adoption Barometer”, pubblicato da Vodafone. Dallo studio, in particolare, emerge come l’adozione dell’M2M sia aumentata di oltre l’80% nell’ultimo anno e come questa tecnologia venga ora utilizzata attivamente da più di un quinto delle aziende.

    Tutti pazzi per l’M2M
    Il particolare sono tre i settori in cui l’M2M è particolarmente utilizzato, con tassi di adozione vicini al 30 %: automotive, elettronica di consumo, energia e utility. Il settore automobilistico è quello più maturo, in cui l’M2M viene percepito come un facilitatore di servizi aggiuntivi quali la manutenzione in remoto e l’infotainment. Anche l’adozione del M2M nell’ambito dell’energia e delle utility sta registrando una rapida crescita, grazie alla sempre maggiore popolarità dei servizi ‘smart’ per casa e ufficio come il riscaldamento intelligente e la connected security.
    La ricerca di Vodafone evidenzia come il settore dell’elettronica di consumo sia in prima linea nel passaggio “dal magazzino al soggiorno”; un aumento alimentato dalla presenza della tecnologia M2M in dispositivi connessi come smart TV e console per il gaming. Lo studio mostra inoltre che quasi tre quarti delle società di elettronica di consumo adotteranno una qualche forma di M2M entro il 2016, sia per i nuovi prodotti che per la logistica o la produzione.

    Una crescita inarrestabile
    Allo stesso modo, il report prevede che il 57% delle aziende operanti nel settore dell’healthcare e delle scienze naturali implementeranno la tecnologia M2M entro il 2016. L’adozione dell’approccio M2M nel settore della logistica e dei trasporti sarà sostenuta dalla gestione delle flotte, con evidenti benefici legati al routing, all’assegnazione del lavoro e alla gestione dei piani di manutenzione.
    Se da un lato un numero maggiore di aziende rispetto allo scorso anno vede un ritorno sugli investimenti legati all’M2M (il 46% degli intervistati ha indicato un “aumento significativo”, rispetto al 36% nel 2013), sussistono tuttavia alcune barriere all’adozione, come le preoccupazioni legate alla gestione della sicurezza e le sfide poste dalla distribuzione a livello globale.
    Come anticipato nel precedente “M2M Adoption Barometer” di Vodafone, gli Stati Uniti hanno visto il sorpasso da parte dalla regione Asia-Pacifico come area geografica caratterizzata dalla maggiore adozione dell’M2M. Il report di quest’anno indica invece che entro il 2016 il gap tra le diverse regioni sarà trascurabile, con un livello di adozione medio attorno al 55%.

    IoT M2M Vodafone
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Mitsubishi Electric a MECSPE 2023 con la rullatrice ORT ITALIA

    30/03/2023

    Automotive: uno sguardo all’Europa

    30/03/2023

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Mitsubishi Electric a MECSPE 2023 con la rullatrice ORT ITALIA

    30/03/2023

    Automotive: uno sguardo all’Europa

    30/03/2023

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Mitsubishi Electric a MECSPE 2023 con la rullatrice ORT ITALIA

    30/03/2023

    Automotive: uno sguardo all’Europa

    30/03/2023

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare