• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Telecontrollo»Tecnologia per risparmiare acqua
    Telecontrollo

    Tecnologia per risparmiare acqua

    Di Massimiliano Cassinelli21/10/2014Updated:25/11/2014Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Anie Telecontrollo ne parla il 23 ottobre nel corso di H2O

    acqua

    La quantità di acqua consumata in media ogni giorno da una famiglia europea si aggira attorno ai 165 litri. Se però si calcola anche l’acqua virtuale,ovvero quella che non vediamo ma è servita a produrre il cibo e a far funzionare le industrie, scopriamo che il conto aumenta in modo sensibile. E che la situazione del nostro Paese si fa critica: l’impronta idrica in Italia, cioè la quantità di acqua dolce utilizzata per produrre beni e servizi, è pari a 132 miliardi di metri cubi l’anno, ovvero 6.309 litri pro capite al giorno. Siamo il terzo importatore netto di acqua virtuale al mondo (62 miliardi di metri cubi l’anno), dopo Giappone e Messico e prima di Germania e Regno Unito.
    A livello mondiale, inoltre, la crescita demografica, l’aumento dei consumi pro capite e il cambiamento climatico minacciano il ciclo idrologico globale, oltre alla disponibilità di acqua dolce sul pianeta (1% del patrimonio). A questo si aggiunge il fatto che la rapida variazione delle condizioni socio-economico-ambientali comporta modifiche inevitabili alla richiesta di fabbisogno idrico della collettività, in un contesto di infrastrutture spesso inadeguate e vetuste.

    La risposta di Anie
    Ma come possiamo preservare l’acqua e contribuire ad una gestione più efficace ed efficiente delle risorse idriche esistenti? La strada per vincere questa sfida passa anche attraverso l’utilizzo e la diffusione sempre più massiva della tecnologia.
    L’introduzione di tecnologie innovative nelle reti di pubblica utilità, nell’irriguo, nella depurazione e persino nella raccolta indifferenziata funge da motore per un importante recupero di efficienza, di produttività e una riduzione considerevole dei costi che si traduce anche e soprattutto in un uso sostenibile delle risorse. In particolare, le tecnologie del Telecontrollo sono tecnologie “intelligenti” in grado di fornire un modello di riferimento nell’implementazione delle “smart community”: la naturale evoluzione delle “smart city” in realtà sempre più interconnesse.
    Sono questi i temi al centro del convegno “Il Telecontrollo delle reti idriche, un modello per le smart community? Ne parlano le principali aziende fornitrici di componenti e sistemi per l’automazione delle retii” organizzato dal Gruppo Telecontrollo, Supervisione e Automazione delle Reti di ANIE Automazione. L’appuntamento è fissato per il 23 ottobre a Bologna, nell’ambito della manifestazione fieristica H2O.
    Le aziende coinvolte presenteranno una panoramica sui principali progetti e tecnologie innovative applicati alle reti idriche che consentono un recupero di efficienza e produttività ed un uso corretto e sostenibile delle risorse.

    acqua Anie H2O risorse
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ANIE, sostituito il direttore generale Maria Antonietta Portaluri 

    04/05/2023

    Mov.Ing.: la gestione della flotta è dinamica con Geotab

    01/03/2023

    Eliwell presenta le nuove soluzioni per gli impianti di refrigerazione

    27/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare