• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro
    • Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli
    • Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?
    • Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group
    • Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443
    • “Spesso buono oltre” e se fosse una truffa?
    • Prodotti a base di insetti: quali etichette?
    • Sicurezza e automazione in fiera con Leuze
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Prodotti da… vedere
    Posizione Home Page

    Prodotti da… vedere

    Di Luigi Dervi04/10/2014Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione di Vision 2014, Datalogic presenta le nuove funzionalità software dei sistemi di riconoscimento

    Datalogic

    Vision 2014 sarà l’occasione ideale per scoprire il portafoglio di prodotti e soluzioni che Datalogic offre in ambito visione artificiale. L’azienda bolognese è infatti in grado di soddisfare le esigenze dei clienti dal semplice sensore di visione alla smart camera di ultima generazione, ai sistemi di visione integrati, utilizzando la software suite Impact.
    L’ultima novità è rappresentata da Smart Camera P-Series, in grado di fissare un nuovo standard nel settore della visione artificiale, incorporando le elevate prestazioni delle più avanzate smart camera nel design compatto di un sensore di visione. Lenti e illuminatori incorporati sono completamente intercambiabili e possono essere montati e sostituiti con facilità. Cinque lunghezze focali e sette opzioni di illuminazione portano 70 diverse combinazioni che forniscono flessibilità di installazione e offrono un’elevata capacità di acquisizione di immagini.
    Ma un ulteriore aspetto caratterizzante è rappresentato dall’applicazione Impact Lite, derivata dalla Software Suite Impact, che ridefinisce le funzionalità del software rendendolo semplice e rapido nella programmazione, mantenendo allo stesso tempo la caratteristica interfaccia di Impact.
    La gamma P-Series è nata in modo specifico per le applicazioni industriali di visione artificiale in ambito food & beverage, farmaceutico e automotive dove la facilità d’uso, la compattezza e il rapporto prezzo/performance sono criteri importanti di scelta.
    Accanto alla smart camera P-Series, Datalogic presenta “live simulation” una vasta gamma di applicazioni d’ispezione e identificazione. Il particolare l’algoritmo di pattern matching Pattern Sorting Tool è in grado di riconoscere migliaia di modelli diversi. Basato su una tecnologia brevettata, questo tool può facilmente risolvere applicazioni per lo smistamento di oggetti superando le tipiche criticità quali posizioni e orientamenti casuali, distorsioni prospettiche, variazioni di luce e pattern parzialmente occlusi.

    datalogic smart camera visione artificiale
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?

    28/03/2023

    I pagamenti contactless come soluzione ecologica per le piccole imprese

    22/03/2023

    Il futuro della realtà virtuale

    22/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443

    28/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?

    28/03/2023

    Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare