• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pichetto traccia il futuro dell’automotive
    • Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive
    • Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing
    • Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?
    • embedded world 2023: ad Analog Devices va l’”embedded award”
    • Nuovo Zero-day di Outlook: cosa c’è da sapere
    • Alce Nero si “riorganizza” con Silwa di Stesi
    • Siemens e Confindustria ancora unite per la trasformazione digitale delle imprese
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Tracciare la storia del prodotto
    Posizione Home Page

    Tracciare la storia del prodotto

    Di Massimiliano Cassinelli09/07/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gulliver propone un’efficace soluzione per la tracciabilità nel settore agroalimentare

    Kuke sistemi

    In passato, le caratteristiche e gli ingredienti di un un prodotto alimentare erano indicati semplicemente dall’etichetta. Oggi, al contrario, le norme nazionali e internazionali impongono di tracciare il prodotto e tutti gli ingredienti che lo compongono. Simili informazioni sono utili per il consumatore finale e, soprattutto, per le autorità che, in caso di problemi come adulterazione o sofisticazione, devono essere in grado di percorrere a ritroso la storia di ogni singolo lotto.
    Tale identificazione è basata sul monitoraggio dei flussi dei materiali dal produttore della materia prima fino al consumatore finale. Gli attori coinvolti possono essere molteplici e ogni attore che partecipa al processo produttivo con materie prime, semilavorati, accessori ecc., deve essere rintracciabile mediante una gestione che identifichi la tracciatura con un codice che descrive tutti i passaggi della filiera.
    Per tutte le aziende del settore alimentare tale tracciamento è divenuto obbligatorio con l’entrata in vigore, dal gennaio 2005, del regolamento fondatore della legislazione alimentare europea (Reg. CE 178/2002).
    La tracciabilità totale del prodotto è richiesta sia all’interno dell’azienda (provenienza delle materie prime, stato dei semilavorati, destinazione dei lotti di prodotto finito) sia in relazione alla filiera, intesa come capacità di ricostruire la storia interaziendale del prodotto mediante identificazioni documentate.

    Per trovare subito il problema

    In un’ottica di filiera la tracciabilità consente di identificare e isolare in modo immediato “l’anello” che non ha rispettato i requisiti definiti, consentendo all’azienda di intervenire velocemente in caso di errori/non idoneità nei materiali utilizzati per la produzione, ritirando immediatamente dal mercato i lotti di merce non in regola.
    La gestione delle operazioni logistiche a supporto della tracciabilità delle materie prime e dei prodotti finiti è semplificata e ottimizzata da prodotti software in grado di automatizzare completamente i processi sopra descritti. Come Gulliver, il WMS per la logistica di magazzino sviluppato da Kube Sistemi, che gestisce le attività della supply chain aziendale, consentendo allo stesso tempo di tenere traccia nella loro interezza di tutti i dati relativi alla provenienza delle materie e dei clienti/destinatari dei vari lotti.
    Con Gulliver, le operazioni di tracciabilità si applicano sia ai lotti di produzione che alle matricole dei prodotti.
    Una volta arrivato in magazzino, il sistema acquisisce il lotto di appartenenza di un componente e rileva altre informazioni aggiuntive al prodotto (data di produzione, data di scadenza commerciale e fisica). Gestisce poi il lotto in tutta la sua vita in magazzino: abbina il lotto prelevato alla “commessa di produzione” e il lotto della materia prima prelevata al prodotto finito. In questo modo si tiene traccia di tutte le materie prime prelevate per una “commessa di produzione” e dei rispettivi lotti/scadenze utilizzate. In ogni momento è possibile conoscere la movimentazione di un lotto prelevato, richiedere un prodotto finito e consegnato a un cliente e sapere da quali lotti di materie prime è composto.
    La tracciatura della matricola è indispensabile nella gestione di tutti quei prodotti che prevedono la gestione della garanzia. Per questo è necessario riconoscere in modo univoco il prodotto e associarlo al cliente/destinatario. Il WMS Gulliver può certificare e associare senza errori le matricole al cliente/destinatario.

    alimentare Kube Sistemi tracciabilità
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023

    Nuovo Zero-day di Outlook: cosa c’è da sapere

    17/03/2023

    Gruppo Camozzi: sistemi industriali più sicuri con Radiflow

    14/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare