• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Make in Italy: innovare per eccellere
    Portale News

    Make in Italy: innovare per eccellere

    Di Danilo Tarantino16/06/2014Updated:14/06/2014Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Microsoft Dynamics supporta il percorso di crescita e internazionalizzazione delle aziende italiane del mondo Manufacturing

    Made in Italy

    La bandiera del Made in Italy sventola in tutto il mondo, innalzata da una corrente che la scorsa settimana spirava a Eataly Milano Smaraldo in occasione di “Make in Italy”, evento organizzato da Microsoft Dynamics per valorizzare le eccellenze italiane in ambito Fashion, Food e Manufacturing. Location adatta, dunque, per ribadire il successo dei Nostri prodotti nel globo. A confronto i rappresentanti di alcune aziende che nell’innovazione tecnologica, e in particolare in Erp e Crm, hanno trovato un valido alleato per intraprendere la via del successo: Canali, Damiani, Fratelli Rossetti, Generale Conserve (Asdomar), Sipa (Bindi), Mapei e Parcol. Aziende che, a detta di Giovanni Stifano – direttore della Divisione Dynamics di Microsoft Italia -, non hanno mai smesso di credere in se stesse e di evolvere con la tecnologia a servizio del loro business. Aziende per le quali l’export è un fattore di successo assoluto, non solo un meccanismo di difesa.
    Giovanni Stifano, Microsoft“Il successo dell’export rappresenta la capacità di resistenza alla crisi di molte imprese italiane, che hanno puntato anche sul digitale per continuare a competere sul mercato nazionale e internazionale. La capacità di utilizzare la tecnologia al servizio del business rappresenta una leva strategica di crescita e internazionalizzazione e sistemi gestionali e Crm possono giocare un ruolo chiave in questo senso per aiutare le aziende del Made in Italy a difendere il proprio vantaggio competitivo, ottimizzando l’efficienza dei processi e migliorando l’efficacia verso i clienti”, ha dichiarato Stifano, aprendo le danze di quello che è stato un appuntamento a forti tinte verdi-bianche-rosse.

    “Con le soluzioni Dynamics e con il nostro ecosistema di Partner, intendiamo accompagnare aziende di qualsiasi dimensione e settore in un percorso di crescita oltre i confini nazionali, puntando su modelli flessibili, su applicazioni incentrate sulle persone e sui trend del cloud, della mobility e del social – ha aggiunto il direttore Dynamics di Microsoft Italia –. Abbiamo orientato i nostri sforzi di sviluppo su ciò che serve alle aziende per offrire una customer experience eccellente e abbiamo ridisegnato l’usabilità delle nostre soluzioni e progettato nuove funzionalità”.
    In questa direzione si colloca l’evoluzione dell’offerta Microsoft Dynamics, che comprende soluzioni mirate per le esigenze di imprese di piccole, medie o grandi dimensioni e che oggi conta 375mila clienti e 5,5 milioni di utenti in tutto il mondo.

    Dati alla mano…

    Nonostante la crisi, tra il 2010 ed il 2013 il 51% delle imprese italiane ha incrementato il proprio fatturato, il 39% di esse a livello nazionale, il 61% a livello estero. Questi i dati emersi da un recente studio Istat presentato da Stifano nel corso di “Make in Italy”.
    Ma quali sono state le leve di questo successo? Sicuramente riduzione dei costi, miglioramento qualitativo, ampliamento della gamma e contenimento dei prezzi; ma, dati alla mano, il contributo fondamentale è stato dato dal processo di globalizzazione, con l’export come fattore cruciale – come anticipato precedentemente.

    Quando manifatturiero fa rima con innovazione

    Le aziende che hanno avuto successo nel triennio citato sono quelle che hanno anche saputo innovare. Questo il tema principale affrontato nel corso della round table sul manufacturing, che con il coordinamento di Maria Cristina Origlia – coordinatrice editoriale, L’Impresa, Sole 24 Ore – ha potuto contare sulle testimonianze fornite da Raffaele Gerbi – It Corporate e-business manager, Mapei – e Gianpiero Grisetti – Organization & Systems Manager, Parcol.

    Interessante il caso di Mapei, maggior produttore mondiale di adesivi e prodotti chimici per l’edilizia fondato nel 1937 a Milano, che ha scelto di adottare Microsoft Dynamics Crm a supporto dell’internazionalizzazione, per offrire alla forza vendite informazioni statistiche su ordinato ed evaso in maniera puntuale e per supportarla nella pianificazione giornaliera delle proprie attività con reportistica integrata.
    “Microsoft Dynamics Crm è stato scelto per la capacità di adattarsi alle nostre esigenze di business, per l’usabilità e per la scalabilità. Grazie al nuovo sistema siamo in grado di veicolare quotidianamente informazioni strategiche alla forza vendita e possiamo fare affidamento su una reportistica compilata in tempo reale dall’agente di vendita. Ciò ha consentito di ottimizzare la condivisione di informazioni e di accelerare la risoluzione di eventuali problematiche – ha spiegato Gerbi –. Grazie a un modulo integrato con il Crm è stato inoltre automatizzato il processo d’ordine e ciò ha permesso di liberare dall’operatività il personale commerciale che può essere più orientato al cliente e approcciarsi al mercato in maniera più proattiva”.

    Significativo anche il caso di Parcol, Pmi italiana che opera nel settore delle valvole per impianti tecnologici, che ha scelto di adottare, insieme al partner Eos Solutions, Microsoft Dynamics Nav con il verticale Engineering, dedicato alle aziende che operano su commessa, ottenendo notevoli benefici a supporto del proprio percorso di crescita anche in una dimensione internazionale.
    “La costruzione di un nuovo stabilimento in Cina ha reso utile puntare su un sistema di gestione e comunicazione integrato, con l’obiettivo di rendere le informazioni aziendali fruibili da tutti nel mondo – ha dichiarato Grisetti –. Optando per una soluzione user-friendly, semplice da integrare con i sistemi It presenti in azienda, e in grado di ospitare facilmente tutta la documentazione necessaria, abbiamo scelto Microsoft Dynamics Nav. Ora la navigazione tra i dati è semplice e la gestione della produzione permette di avere un quadro della situazione più attento. Inoltre lo sviluppo di nuove applicazioni è rapido e si può fare subito affidamento su soluzioni multilingua, sicure e perfettamente integrate nell’Erp”.

    Crm Erp manufacturing Mapei Microsoft Dynamics Parcol
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Danilo Tarantino

    Correlati

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare