• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sistema anticollisione: Ubiquicom presenta WAREHOUSE SAFEYE
    • Campionati di Automazione Siemens: ecco i vincitori
    • Master IO-Link Turck Banner: più precisione nell’autodiagnostica
    • DaUM: il nuovo servizio di Phoenix Contact
    • Rittal ed Eplan portano la Customer Journey in tour: scopri tutte le date
    • Imprese edili più efficienti con ON!Track Unite di Hilti
    • Va in scena zenonIZE 2023, l’evento ibrido di COPA-DATA
    • Le innovazioni Cognex ad Automatica
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Il cassonetto diventa intelligente
    Posizione Home Page

    Il cassonetto diventa intelligente

    Di Nicla Riccardi10/06/2014Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un nuovo sistema è in grado di riconosce l’utente e i rifiuti, con l’obiettivo di premiare i cittadini più virtuosi

    raccolta rifiuti

    Un cassonetto intelligente pensato per tracciare il conferimento dei rifiuti organici e premiare chi si attiene alle indicazioni corrette. È questo il progetto innovativo per il quale Soelia, azienda multiservizi del Comune di Argenta (Ferrara), ha ricevuto il premio Smart City a Smau 2014 di Bologna. Il cassonetto intelligente, ingegnerizzato specificamente da Jcoplastic, gruppo leader nella progettazione e produzione industriale di contenitori plastici, ha un accesso controllato, dotato di serratura elettronica, capace di riconoscere l’utente che vi conferisce rifiuti utilizzando un badge elettronico personalizzato. Permette così di registrare data e ora del conferimento, inviare i dati ad un server via Internet e registrarne l’utilizzo.
    Soelia, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Argenta, ha attivato a partire da giugno 2011, nel centro della cittadina e successivamente in alcune frazioni, la raccolta differenziata dei rifiuti organici. In relazione ai positivi riscontri rilevati, con circa 500 famiglie che hanno ad oggi aderito, sono stati dislocati in questi giorni ulteriori 30 specifici cassonetti. Entro l’anno, il servizio verrà esteso a tutto il territorio del Comune.

     

    Come funziona il cassonetto intelligente?
    Gli utenti aderenti vengono abilitati al conferimento attraverso un badge dotato di un tag RFID (univoco). L’utente, passando il badge sul lettore posizionato sul cassonetto, ne attiva l’apertura del coperchio. Effettuato il conferimento e richiuso il coperchio, automaticamente si riattiva l’elettroserratura. I dati di conferimento raccolti (nome utente, data, ora e codice cassonetto) sono inviati in tempo reale via Gprs ad un server di Soelia per le successive elaborazioni. Questo sistema di comunicazione tra cassonetto e server è stato messo a punto attraverso la collaborazione con Vodafone, che ha fornito la tecnologia necessaria per la connessione (modem trasmettitore).

     

    rfid rifiuti Smau
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Nicla Riccardi

    Correlati

    SATO Italia: focus su retail e HO.RE.CA nel nuovo anno fiscale

    03/05/2023

    Servizi Italia e Net Studio: partnership rinnovata per altri 5 anni

    19/04/2023

    I pagamenti contactless come soluzione ecologica per le piccole imprese

    22/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Tendenze

    Sistema anticollisione: Ubiquicom presenta WAREHOUSE SAFEYE

    07/06/2023

    Campionati di Automazione Siemens: ecco i vincitori

    06/06/2023

    Master IO-Link Turck Banner: più precisione nell’autodiagnostica

    06/06/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Sistema anticollisione: Ubiquicom presenta WAREHOUSE SAFEYE

    07/06/2023

    Campionati di Automazione Siemens: ecco i vincitori

    06/06/2023

    Master IO-Link Turck Banner: più precisione nell’autodiagnostica

    06/06/2023

    DaUM: il nuovo servizio di Phoenix Contact

    06/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare