• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Progettazione»Alla scoperta della meccatronica
    Progettazione

    Alla scoperta della meccatronica

    Di Massimiliano Cassinelli03/05/2014Updated:07/05/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A settembre il primo Forum Meccatronica: Innovare e competere con le tecnologie dell’automazione

    Forum Meccatronica

    La collaborazione tra Anie Automazione e Messe Frankfurt Italia, dopo il successo del Forum Telecontrollo dello scorso autunno, continua in vista dell’organizzazione della prima edizione del “Forum Meccatronica: Innovare e competere con le tecnologie dell’automazione”. Un originale appuntamento fissato a Bergamo, presso il Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso il prossimo 24 settembre.
    Il Forum nasce dall’esigenza di creare un evento fortemente verticale non solo dal punto di vista settoriale ma anche territoriale, coinvolgendo di volta in volta differenti distretti industriali del panorama italiano. Un nuovo evento, dunque, che focalizza l’attenzione su progetti atti alla divulgazione della conoscenza delle tecnologie e alla promozione delle stesse sul mercato.
    Il format è quello di una mostra – convegno rivolta ai costruttori di macchine per la produzione industriale e agli utilizzatori finali di tecnologie meccatroniche. L’obiettivo della giornata è il confronto aperto e fattivo tra realizzatori e utilizzatori di soluzioni meccatroniche e fornitori di componenti e sistemi per l’automazione avanzata.
    Investire in innovazione significa porre le basi per la crescita futura di un Paese, soprattutto in una fase congiunturale che presenta forti elementi d’instabilità come quella odierna e che limita di fatto le risorse per nuovi investimenti. Investire in innovazione, del resto, è essenziale per intercettare le opportunità che potranno scaturire dal consolidamento della ripresa internazionale.

    Quando la fabbrica diventa… smart
    Fra i nuovi mercati nati dalle potenzialità offerte dall’innovazione tecnologica si colloca la Smart factory, ossia la fabbrica resa evoluta e intelligente dove le tecnologie meccatroniche rivestono un ruolo fondamentale. La meccatronica ha un’importante ricaduta sulla competitività di un’azienda. Infatti, progettare in un’ottica meccatronica significa integrazione di tecnologie e soluzioni, ma anche nuove metodologie gestionali e di utilizzo della conoscenza. Nella fase di sviluppo, il principale driver è costituito dalle esigenze specifiche del cliente che, grazie alla meccatronica, ottiene una macchina sempre più affidabile e in grado di implementare servizi sofisticati ed innovativi.
    Un impegno costante alla riduzione dei consumi energetici può rappresentare per il sistema industriale uno strumento per abbattere i costi del processo produttivo e un’occasione per sollevare il proprio standard competitivo sui mercati internazionali. In tale ambito, ai fini della realizzazione di interventi di efficienza energetica, l’impiego di soluzioni meccatroniche consente un’ottimizzazione dell’utilizzo di energia. Uno degli aspetti chiave per competere anche su scala mondiale, oltre a quello tecnologico, è poi rappresentato dalla capacità d’individuare e sviluppare i fattori abilitanti, operando lungo la filiera, incentrata non solo sulla generazione di valore economico, ma anche di conoscenza e nuovi modelli di business, che parte dai centri di ricerca e arriva ai clienti.
    Durante la sessione plenaria della mattina si affronteranno i temi dell’innovazione e della competitività, coinvolgendo il territorio attraverso la politica locale e le imprese che operano nel distretto. E’ previsto, in particolare, un intervento a cura dei responsabili di Kilometro Rosso, accreditato dal Censis come una delle prime 10 iniziative d’eccellenza per l’Innovazione in Italia, che da sempre opera con successo per favorire l’open innovation e la cross-fertilization, ovvero la contaminazione tra pensieri, risorse ed esperienze di gruppi diversi attraendo iniziative in campi, settori e materie tra i più svariati.
    Inoltre Kilometro Rosso si contraddistingue quale “nodo di una rete di relazioni e connessioni”, che favorisce lo scambio di competenze, conoscenze, informazioni, know-how non solo tra i Partner insediati al proprio interno, ma tra questi ed il mondo esterno a livello locale, nazionale ed internazionale.

    Anie forum meccatronica Kilometro Rosso meccatronica
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Zanardi Fonderie: un’azienda storica che sceglie l’innovazione

    14/03/2023

    Ricamo digitale: al via il laboratorio di FabLab e CRAFT

    14/03/2023

    Sistemi PLM: 4 buoni motivi per scegliere la flessibilità

    09/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare