• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro
    • Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli
    • Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?
    • Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group
    • Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443
    • “Spesso buono oltre” e se fosse una truffa?
    • Prodotti a base di insetti: quali etichette?
    • Sicurezza e automazione in fiera con Leuze
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Cala il sipario su Windows Xp. Nasce un’opportunità
    Portale News

    Cala il sipario su Windows Xp. Nasce un’opportunità

    Di Danilo Tarantino28/02/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ll prossimo 8 aprile terminerà il supporto a Windows Xp, ancora radicato nel tessuto imprenditoriale italiano, come emerge da una recente ricerca di Idc

    Windows XP

    Circa dodici anni fa nasceva Windows Xp. Il 25 ottobre 2001 precisamente. Ed il prossimo 8 aprile sarà il fatidico giorno di fine supporto al sistema operativo che ha rappresentato un’eccezione per quanto riguarda gli standard dettati dalla lifecycle policy dei prodotti Microsoft, che prevede un supporto della durata di dieci anni.
    Nel 2001 non si parlava ancora di mobilità, internet era per pochi. Le cose sono cambiate parecchio da allora. La tecnologia ha fatto passi da gigante. Nonostante ciò Xp ha resistito, ed ora preoccupa. Preoccupa perchè, secondo una recente indagine di Idc sulle Pmi italiane, è ancora ampiamente diffuso: nel Centro e nel Sud circa un terzo delle imprese lo ospita su oltre l’80% dei terminali (in alcune regioni del Sud come la Puglia si arriva a quasi alla metà delle imprese). La maggiore propensione all’aggiornamento emerge nelle regioni del Nord e in quelle ad elevata industrializzazione.
    Chiaramente, senza supporto il sistema operativo diventerà vulnerabile, nonostante i motori antivirus ed antimalware continueranno ad essere attivi fino al 2015. Ma questo rappresenta solo una piccola percentuale di quella che è “protezione”.

    In particolare, dalla ricerca di Idc è emersa la scarsa percezione che hanno le imprese del legame tra aggiornamento del sistema operativo e sicurezza. Lo scenario pre-Eos-day vede inoltre le medie realtà maggiormente informate del termine del supporto rispetto alle piccole imprese, con i settori che hanno ragioni politico-strategiche (Pal) oppure economico finanziarie (Finanza) disposti a investire nei prossimi 12 mesi.
    Si è al cospetto, dunque, di un vecchio sistema operativo radicato nel tessuto imprenditoriale italiano, con le Pmi, come detto, che sottovalutano ampiamente le vulnerabilità software come fattore di rischio per la sicurezza.
    Ma, come dimostra la ricerca Idc, vi è una mano tesa in soccorso delle aziende. Il ruolo degli operatori del canale è fondamentale per aiutare le Pmi a prendere in carico le tematiche relative alla sicurezza e in generale a realizzare progetti di innovazione. I 27 mila partner di Microsoft sono infatti in grado di raggiungere le imprese capillarmente sul territorio e di offrire consulenza ad hoc a chi intende intraprendere la migrazione. Interessante il caso di Progel, operatore emiliano, che ha sviluppato Client Standard Windows, una soluzione per l’adozione rapida di Windows 7/8/8.1.
    “In vista dell’Eos di Xp le aziende hanno diverse opportunità da cogliere. Anzitutto la standardizzazione dei loro client. Poi potrebbero dotarsi di un’infrastruttura di gestione per semplificarne le fasi di aggiornamento ed evoluzione, senza impattare sui tempi e sui costi. Infine potrebbero contribuire, con un’opportuna dose di formazione, alla crescita produttiva di una nuova user experience accompagnando i loro utenti a diventare dei veri smart worker”, ha dichiarato Alberto Trigari, direttore commerciale di Progel.

    E’ un passaggio di consegne delicato tra sistemi operativi. Ma le aziende devono cogliere l’opportunità per modernizzare il proprio modo di lavorare, approfittando dei vantaggi che solo le nuove tecnologie possono portare. Questo il messaggio di Microsoft. Con la speranza che venga colto dalle realtà italiane.

    IDC microsoft PMI supporto Windows Xp
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Danilo Tarantino

    Correlati

    Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?

    28/03/2023

    I pagamenti contactless come soluzione ecologica per le piccole imprese

    22/03/2023

    Il futuro della realtà virtuale

    22/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443

    28/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?

    28/03/2023

    Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare