• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro
    • Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli
    • Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?
    • Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group
    • Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443
    • “Spesso buono oltre” e se fosse una truffa?
    • Prodotti a base di insetti: quali etichette?
    • Sicurezza e automazione in fiera con Leuze
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Protagonisti della Meccatronica
    Appuntamenti

    Protagonisti della Meccatronica

    Di Massimiliano Cassinelli28/02/2014Updated:04/03/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il gruppo, nato all’interno di Anie Automazione, organizzerà a settembre il primo evento di un forum itinerante dedicato

    Forum Meccatronica

    Il termine meccatronica nasce dalla fusione di meccanica ed elettronica, ai quali si sono poi aggiunte le competenze informatiche, ormai imprescindibili anche nell’ambito dell’automazione. Al di là delle definizioni, il vero valore aggiunto di questa sinergia è rappresentato dal risultato, ovvero dalla possibilità di sviluppare una progettazione ottimizzata per controlli ad alte prestazioni. Tradizionalmente, infatti, la creazione di una macchina prevedeva dapprima una progettazione Cad, a cui si aggiungevano funzioni di programmazione del Motion Control, completate dall’impiego di specifici strumenti per la selezione della componentistica adeguata. Partendo da questi elementi, veniva realizzata l’apparecchiatura nella sua forma “definitiva”, delegando la soluzione di eventuali problemi agli operatori sul campo.

    Una modalità operativa incompatibile con le esigenze dell’industria moderna, chiamata a ottimizzare il processo produttivo, contenendo i costi e diminuendo il Time to Market. Un obiettivo che può essere raggiunto attraverso la simulazione, sviluppata sui calcolatori, decisamente più competitiva rispetto alla realizzazione di prototipi reali.

    Un gruppo dedicato

    La meccatronica, quindi, è ormai parte integrante di qualunque processo industriale, al punto che anche Anie Automazione ha creato un gruppo di lavoro dedicato a questa tematica. Si tratta di una struttura trasversale, così come trasversali sono le tecnologie che ne fanno parte.

    Sabina Cristini, presidente del gruppo Meccatronica di Anie Automazione, presentando il proprio team, ha specificato che l’attenzione è focalizzata sul manifatturiero, con un’attenzione particolare nei confronti dei costruttori di macchine e degli utilizzatori finali, che proprio all’interno di Anie “trovano uno spazio di dialogo e di confronto”.

    In particolare, secondo la stessa Cristini, le macchine e le linee dedicate al packaging sono caratterizzate da una serie di tecnologie comuni, che poi devono essere declinate in funzione delle specifiche esigenze di ogni singola applicazione. Da qui la necessità di creare macchine sempre più versatili ed economicamente sostenibili, sia in termini costruttivi che di efficienza energetica.

    “Una simile versatilità, però, è resa possibile solo da un’elettronica altrettanto versatile che, a sua volta, presuppone un’adeguata progettazione sin dalla concezione iniziale”.

    Anche il ruolo del fornitore, quindi, deve cambiare, poiché è chiamato a supportare l’Oem sin dalla progettazione. Una progettazione che proprio le moderne piattaforme software rendono sempre più efficiente ed efficace. Per questo il prototipo fisico sta lasciando il posto a modelli virtuali, con tutti i noti vantaggi che questo comporta, anche per le Pmi”.

    Insieme per il mercato

    Proprio le Pmi e, in particolare, il software industriale saranno tra i protagonisti di Sps, la fiera italiana dell’automazione, del prossima maggio a Parma. Un evento nel quale verrà ulteriormente ribadita la collaborazione tra gli organizzatori, che fanno capo a Messe Frankfurt, e Anie Automazione. Dopo aver animato insieme il Forum Telecontrollo di Bologna, le due realtà collaboreranno anche al nuovo format itinerante: Forum Meccatronica. Questo evento, che il 24 settembre 2014 si svolgerà presso il Kilometro Rosso, è stato fortemente voluto proprio dalle società che fanno parte del Gruppo Meccatronica di Anie Automazione e si propone come l’appuntamento di riferimento del settore.

     

     

    cristini forum meccatronica meccatronica sps
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    I pagamenti contactless come soluzione ecologica per le piccole imprese

    22/03/2023

    Il futuro della realtà virtuale

    22/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443

    28/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?

    28/03/2023

    Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare